DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] u. Gegenwart, XIII, coll. 1241 s. (s.v. Valle de Paz, Edgar Daniel Del); La musica, Diz., I, p. 509. Per Giulio v.:. Il Corriere della sera, 10 ag. 1935; Gazzettadelpopolo, 4 nov. 1935; Il Quotidiano eritreo, 8 nov. 1935; Le Forze armate (Roma ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] volto verso la soluzione di un governo guidato da Mussolini o verso un'ipotesi diversa. Scrivendo al direttore della Gazzettadelpopolo il29 ott. 1928, per rettificare quanto era stato scritto in un articolo commemorativo della marcia su Roma, in ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] (ibid. 1939), raccolta di elzeviri, scritti saggistici e giornalistici, in precedenza apparsi soprattutto su L'Ambrosiano e sulla Gazzettadelpopolo tra il 1938 e il '39. Il titolo che, tra ammirazione enfatica e ironia, evoca i Mirabilia medievali ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] collaborazione alle riviste specializzate, vanno segnalate quelle a quotidiani come Il Mondo, Il Tempo di Roma, La GazzettadelPopolo, Il Corriere della Sera, ecc.), sia come polemista brillante e coraggioso, sia come autore estremamente prolifico ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] . Alberti, La storia medica dello scorbuto e il dottor G. B. B., in Sapere, 15 apr. 1937; D. C. Eula, La GazzettadelPopolo nel suo novantesimo anno (16 giugno 1848-16 giugno 1938), Torino 1938 (particolarmente il capitolo "Commemorazione di G. B. B ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] in Nuova Antologia, 16 dic. 1906, pp. 720-24; L. Pirandello, rec. a Una donna, in La GazzettadelPopolo, 26 apr. 1907; M. Bontempelli, Una donna, in Il Grido delpopolo, 29 dic. 1907; G. De Robertis, Lirica chic. S. Aleramo: Liriche, in La Voce, VII ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] attività giornalistica esercitata dal L. nel quindicennio che va dall'Unità al 1876 (in particolare in La Nazione, La Gazzettadelpopolo e, dal 1871, nel Fanfulla), la sua attenzione di notista politico e di osservatore e commentatore di costume ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] parte di alcuni fascisti, e diede vita alle vertenze cavalleresche di Gobetti stesso con R. Nardi, vicedirettore della Gazzettadelpopolo che pubblicò violenti attacchi contro di lui, con V. Cian, primo firmatario di un telegramma di solidarietà al ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] (IlConvegno, Solaria, Rassegna musicale, L'Italia letteraria), si allargò anche a quotidiani come la Gazzettadelpopolo e L'Ambrosiano. Per le edizioni torinesi del Baretti pubblicò nel 1926 il suo primo libro, Amedeo e altri racconti, scritto all ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] pura linea narrativa, dopo, ritroviamo solo Cullata dalle acque (farfalla angelica), una tarda "figurina" comparsa sulla Gazzettadelpopolo della domenica (18 maggio 1913), lo stesso anno stampata in volume (Piacenza).
Appartengono invece alla sua ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...