• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Il calciomercato come genere giornalistico

Atlante (2025)

Il calciomercato come genere giornalistico «Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] di ogni tifoso e di ogni appassionato, e allora perché, anche in quei casi, rovinare una bella storia con la verità?Immagine: Una persona legge La Gazzetta dello Sport, Castiglione del Lago, Perugia (6 luglio 2004). Crediti: Drevs / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

Festival di Sanremo e sport, la strana coppia

Atlante (2024)

Festival di Sanremo e sport, la strana coppia Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] e Padel), Angelo Binaghi e poche ore prima del no definitivo è intervenuto anche Alberto Tomba che in un’intervista alla Gazzetta dello Sport ha detto: «Non saprei dargli un consiglio se andare o no. Io, nel 1988, a Sanremo ci sono entrato sciando ... Leggi Tutto

Da Alfonsina Strada ad Ayrton Senna, l’amarcord 2024

Atlante (2024)

Da Alfonsina Strada ad Ayrton Senna, l’amarcord 2024 Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] i cento anni del primo oro italiano nella marcia olimpica: a conquistarlo il 13 luglio 1924 Ugo Frigerio, tipografo della Gazzetta dello sport, ai Giochi di Parigi (gli ultimi sotto la presidenza del barone De Coubertin). Due giorni dopo la squadra ... Leggi Tutto

Etiopia, la terra dei maratoneti

Atlante (2024)

Etiopia, la terra dei maratoneti A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] tlhfbg/index.html.[8] Piccioni, Valerio, È ufficiale: Roma intitola una strada Ad Abebe Bikila, in La Gazzetta Dello Sport, 8 Nov. 2019 www.gazzetta.it/running/storie/08-11-2019/e-ufficiale-roma-intitola-una-strada-ad-abebe-bikila-60201.shtml?refresh ... Leggi Tutto

Mennea 1974, l’oro di Roma

Atlante (2024)

Mennea 1974, l’oro di Roma «Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] riferimento. Borzov, appunto». Da quel momento sarà una sfida sul filo della velocità, ma entrambi ‒ come ha ricordato lo stesso Borzov in un’intervista alla Gazzetta dello Sport nel 2019 ‒ avevano «in comune il desiderio di interrompere il monopolio ... Leggi Tutto

2025, dalla moviola al miracolo Verona: un anno di ricordi

Atlante (2024)

2025, dalla moviola al miracolo Verona: un anno di ricordi «A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] invece l’indomani una clamorosa sconfitta per 3-2.«Foggia, qua la mano» (Gazzetta sportiva), «La lezione del Foggia all’Inter» (Corriere dello Sport), «Foggia capolavoro» (Gazzetta del Mezzogiorno), «L’Inter lotta ma il Foggia si impone» (Corriere ... Leggi Tutto

Parigi 2024, parità anche nell’informazione

Atlante (2024)

Parigi 2024, parità anche nell’informazione Nel 2016, in occasione delle Olimpiadi di Rio, The Guardian pubblicò cinque regole «​​per parlare delle atlete olimpiche senza essere sessisti/e». «Limitatevi a scrivere dello sport, e non di altro» era [...] . «È tenero l’oro di mamma Idem», titolava ‒ solo per fare un esempio a cinque cerchi ‒ la Gazzetta dello sport in occasione della vittoria della canoista Josefa Idem ai Giochi di Sidney nel 2000.Anche il CIO presentando le linee guida ammette che ... Leggi Tutto

12 maggio 1974, una giornata particolare

Atlante (2024)

12 maggio 1974, una giornata particolare «Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] una variante al calcio all’italiana» scrive Gianni de Felice sul Corriere della Sera. Per Giorgio Mottana, che firma l’editoriale sulla Gazzetta dello Sport, «l’evento è felice quanto strepitoso; diciamo pure: fantastico, nessun aggettivo essendo ... Leggi Tutto

Calcio, il caro biglietti pesa ma aumentano i tifosi

Atlante (2024)

Calcio, il caro biglietti pesa ma aumentano i tifosi Domenica 27 ottobre per assistere a Inter-Juve, partita di punta della nona giornata di Serie A, si arriva a spendere fino a 490 euro per un posto nel settore Poltroncina rossa centrale, uno degli ultimi [...] costi di gestione, è impossibile anche ridurre il costo del biglietto». E nel 2005 al Forum organizzato dalla Gazzetta dello sport sul tema ‘Fuga dagli stadi’ Urbano Cairo, presidente del Torino, propone: «Abbattiamo i prezzi dei biglietti, visto che ... Leggi Tutto

Jannik Sinner, puro tennis

Atlante (2023)

Jannik Sinner, puro tennis Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] . «Caso Nazionale», aveva titolato con un certo velo di moralismo il magazine settimanale del principale quotidiano sportivo italiano, La Gazzetta dello Sport, criticando apertamente la sua decisione – una scelta del tutto individualistica in uno ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
sarrismo
sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ambrosini, Giuseppe
Giornalista (Bologna 1886 - Cesena 1980). Già direttore della Gazzetta dello Sport, si è occupato principalmente di ciclismo. Ha pubblicato il volume di tecnica ciclistica: Prendi la bicicletta e vai (1952). Fu per alcuni anni (dal 1957) organizzatore...
sport, lingua dello
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche delle singole discipline sportive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali