Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] ancora). Nel 1922, quando aveva già 59 anni, la «GazzettadelloSport» lo proclamò «atleta dell’anno». Il rapporto tra d’Annunzio e lo sport iniziò sin dai primissimi anni dell’infanzia, allorquando, cioè, spinto dal padre, egli si allenava nelle ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] utilizzata come soprannome nel linguaggio settoriale delle cronache calcistiche. Merito della firma de «La GazzettadelloSport» Bruno Roghi, che al culmine della conquista del primo campionato italiano da parte dell’AS Roma (stagione 1941-42) esegue ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] e diventasse hot? EBBENE, ecco fatto anche questo […]. Il NERO. Ma come, ma cosa, ma per piacere: cosa abbiamo, delle fette di GazzettadelloSport sugli occhi? Va bene, una squadra con giocatori costati decine di milioni ha vinto in casa con il ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1908, il quotidiano La Stampa scrive: «Marcano due punti, dei quali uno dovuto a penalty» (Appunti per un dizionario storico-etimologico del calcio. L’italiano di uno sport inglese 4). Più [...] di un secolo dopo, l’8 luglio 2021 il quotidiano La GazzettadelloSport scrive: «Le interviste ai supporter brit al termine della semi ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...
Giornalista (Bologna 1886 - Cesena 1980). Già direttore della Gazzetta dello Sport, si è occupato principalmente di ciclismo. Ha pubblicato il volume di tecnica ciclistica: Prendi la bicicletta e vai (1952). Fu per alcuni anni (dal 1957) organizzatore...
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche delle singole discipline sportive...