ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] , 1946, n. 6, pp. 80 s.; F. Razzetti, Ricordo di G. U., in Gazzetta di Parma, 30 marzo 1946; Ricompense al valor militare, in GazzettaufficialedellaRepubblicaItaliana, 1948, n. 254; B. Molossi, Dizionario dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] 1802) e la proclamazione dellaRepubblicaItaliana, con Francesco Melzi d’ .
Proseguivano, intanto, i suoi impegni di poeta ufficiale con La Ierogamia di Creta (Parigi 1810), in Vangelo il 6 settembre 1827 nella Gazzetta di Milano.
Ancora cercato dai ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] italiana. Pertanto si risolse a proseguire in altro modo la propria azione, e tenne ferma la decisione anche dopo che gli fu offerto di dirigere la Gazzetta nazionale cisalpina, ovvero Monitore universale, testata ufficialedellaRepubblicaitaliana. ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] presentato con il titolo ufficiale di "scultore dellaRepubblica Romana", viene detto interessamento del Bossi, commissario dellaRepubblicaItaliana in Torino. Ulteriore alla scuola di legge di Vigevano (Gazzetta piemontese, 1° febbr. 1831). Al ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] di dirigere la gazzetta politica Notizie del mondo ufficialedella pace di Lunéville (9 febbr. 1801). Egli fece poi parte della riportate le Consideraz. sulle relazioni politico-diplom. dellaRepubblicaitaliana, indirizzate al Melzi il 21 apr. 1802); ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] artistica del poeta e dei suoi figli. Critico cinematografico dellaGazzetta di Parma e già cinefilo di lungo corso, Attilio cominciò il regista divenne Grand’Ufficialedell’ordine al merito dellaRepubblicaitaliana.
Bertolucci era una star ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] della Guerra, Registri, Matricole ufficiali, r. 132); valutazioni subito fatte proprie dal vicepresidente. Nonostante la giovane età fu dunque avanzata l'ipotesi di una sua nomina a ministro della Guerra dellaRepubblicaItaliana in Gazzetta ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] ’imprenditore Giuseppe Vismara (proprietario del quotidiano La gazzettadello sport). Due anni dopo, avendo accumulato un il titolo di Grande ufficialedell’Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana.
L’espansione delle attività di Rusconi continuò ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] grand’ufficiale al merito dellaRepubblicaitaliana (1998), presidente onorario della Deutsche Gesellschaft, in La gazzetta, XX (2000), pp. 21-27; Laurea honoris causa. Conferimento della Laurea honoris causa in Scienze della comunicazione ad A ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] dell’ISS fu presidente della commissione permanente per la Farmacopea ufficialedellaRepubblicaitaliana dal di C. Marini Bettolo - Ch. Marini Bettolo - L. Marini Bettolo), in Gazzetta chimica italiana, CXXVII (1997), 6, pp. I-XIV; G.B. M. B. ( ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...