Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] maneggiarsi con le arti de' ciarlatani", si citano gazzette e libri stranieri, circola un piano di riforme, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 723-725; Virgilio Giormani, L'insegnamento della chimica all'Università di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] "legge speciale" fu pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" il 31 marzo 1956 con non ultimi gli appetiti dell'industria chimica sulla seconda zona"(172). A erano diventati tre volte più numerosi di quelli italiani (287.764)(266).
Due furono i grandi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Fosca Giangirolamo Zannichelli su temi di chimica, di Stefano Pace su argomenti di S. Vidal. Nel 1774 possedeva circa novanta titoli, italiani e francesi, fra cui l'Emile e la Nouvelle Infelise, "Europa". Una gazzetta manoscritta del '700, in ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nella cronaca economica entra la chimica e l'elettronica, nella mettere l'avversario in costante allarme" (La Gazzetta dello Sport, 1° ottobre 1984, p. A. è un'epoca di boom per la radiofonia italiana: le ore di trasmissione passano dalle 17.776 del ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] anni Venti, in luglio, la «Gazzetta» promuove poi annualmente un festival al dei sommi reggitori di una potente Repubblica italiana, pare proprio un tabù, una mascherata operante nell’industria tessile e chimica: un luogo per riflettere sugli ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Nel 1922, poi, egli avrebbe preso la cittadinanza italiana. Ma, ci fu, nella sua partenza da stampavano allora un giornale, «La Gazzetta di Ca’ Foscari», che discuteva Lettere e filosofia e quella di Chimica industriale (dal 1990 essa è divenuta ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] nel settore della chimica. Il terzo di Suez e l’inizio della crisi della marina mercantile italiana, «Nuova Rivista Storica», 5-6, 1970, pp. 656 , anno 1836; 277 V/5, 31 maggio 1856; «Gazzetta Uffiziale di Venezia», 11 maggio-20 maggio-4 giugno 1855 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] imperatore lo considerava uno dei due italiani, oltre a Melzi d’Eril, Valli, dei primi lavori del chimico Bartolomeo Bizio, o degli studi di il necrologio di Emmanuele Antonio Cicogna nella «Gazzetta Privilegiata di Venezia» del 14 dicembre 1843. ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] fu segnato dall’articolo pubblicato sull’influente «Gazzetta di Venezia» il 3 agosto 1902 dal italiana di costruzioni. Obiettivo della potente coalizione di interessi e di capitali comprendente settori meccanici, elettrici, cantieristici, chimici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] umano delle fioriture anticipate? Che la filosofia e la chimica siano venute al mondo proprio per nulla? Io non pubblicato a partire dal 5 febbraio 1909 sulla «Gazzetta dell’Emilia» e su altri quotidiani italiani, il 20 febbraio appare su «Le Figaro» ...
Leggi Tutto