• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [78]
Chimica [38]
Medicina [18]
Storia [5]
Letteratura [5]
Economia [5]
Fisica [4]
Chimica fisica [3]
Comunicazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

PESCI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Leone Franco Calascibetta PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] tra articoli e libri, di cui i più importanti sono: Sopra i cosiddetti composti mercuroso-ammonici, in Gazzetta chimica italiana, XXIb (1891), pp. 569-580; Composti organo-mercurici derivati dalla dimetilanilina, ibid., XXIIIb (1893), pp. 521-529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

ODDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Giuseppe Franco Calascibetta ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] 150 tra articoli e libri, di cui i più importanti sono: L’ossicloruro di fosforo come solvente in crioscopia, in Gazzetta chimica italiana, XXXI (1901), pp. 138-145; Sulla mesoidria, ibid., LII (1922), pp. 42-56; Sul potere di combinarsi del cripton ... Leggi Tutto

ODDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Bernardo Giorgio G. Mellerio ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella. Compì a Palermo gli studi elementari [...] in Berichte der deutschen chemischen Gesellschaft, 1941, vol. 74A, pp. 183-185; Q. Mingoia, B. O. (1882-1941), in Gazzetta chimica italiana, LXXI (1941), pp. 737-752; P. Pratesi, B. O., in R. Università degli Studi di Pavia, Annuario, Anno accademico ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

SCHIFF, Robert

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Robert Franco Calascibetta – Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier. Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] di trovare il volume molecolare di un gran numero di sostanze (Sui volumi molecolari e la loro determinazione, in Gazzetta chimica italiana, XI (1881), pp. 517-531). In seguito estese i propri studi ad altre proprietà fisiche, quali la risalita dei ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – FRANCOFORTE SUL MENO – STANISLAO CANNIZZARO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Robert (2)
Mostra Tutti

RAVENNA, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVENNA, Ciro Franco Calascibetta RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica. Dapprima si diplomò [...] amminoacidi (C. Ravenna - A. Peli, L’acido cianidrico e l’assimilazione dell’azoto nelle piante verdi, in Gazzetta chimica italiana, XXXVIIb (1907), pp. 586-600). Fu questa pubblicazione in particolare a meritare l’elogio della commissione che nel ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – METODO SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA

PUXEDDU, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUXEDDU, Ernesto Franco Calascibetta PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] Oddo e Puxeddu utilizzarono con successo la fenilidrazina (Riduzione degli ossiazocomposti in aminofenoli per mezzo della fenilidrazina, in Gazzetta chimica italiana, 1905, vol. 35, parte 2, pp. 598-603, con G. Oddo) estendendo così l’uso di tale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – CHIMICA ORGANOMETALLICA – CESARE MARIA DE VECCHI – STANISLAO CANNIZZARO

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] ’aldeide biclorurata, Palermo 1871, con E. Paternò; Sulla dilatazione del fosforo, Palermo 1874, pp. 1-40, estratto da Gazzetta chimica italiana, t. 4, 1874, con G. De Franchis; Difesa dell’antica teoria della induzione elettro-statica: cenni su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PEZZOLATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOLATO, Arnaldo Franco Calascibetta PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico. Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] -fisico le proprietà della nicotina (Spostamento della nicotina dai suoi sali e azione dell’alcol sopra di essi, in Gazzetta chimica italiana, XXIII (1893), pp. 43-57, con R. Nasini). Essi sottoposero soluzioni acquose e alcoliche di nicotina e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OGLIALORO TODARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLIALORO TODARO, Agostino Franco Calascibetta OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro. Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] ), prima ancora di pubblicare la relativa memoria, che comparve poche settimane dopo (Sintesi dell’acido ossifenilcinnamico, in Gazzetta chimica italiana, X [1880], pp. 481-485). Nell’articolo, sottolineò in una nota come i risultati fossero stati da ... Leggi Tutto

PLANCHER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANCHER, Giuseppe Franco Calascibetta PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani. Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] i prodotti che si formavano erano da riferirsi all’indolo e non alla chinolina (Sulla metilazione degli indoli in Gazzetta chimica italiana, XXVIIIa (1898), pp. 402-410). Reazioni analoghe furono poi da lui sperimentate anche con il pirrolo e ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIACOMO LUIGI CIAMICIAN – COMPOSTI ETEROCICLICI – STANISLAO CANNIZZARO – HERMANN EMIL FISCHER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali