• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [115]
Storia [43]
Letteratura [21]
Arti visive [21]
Comunicazione [13]
Musica [13]
Diritto [12]
Economia [11]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

MASSARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele. Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] dovette l’esordio nel mondo del giornalismo come compilatore, con P.S. Leopardi, della Gazzetta italiana che ella aveva fondato (a Cavour, 21 ott. 1860, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia: carteggi di C. Cavour, III, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Isidoro Franco Venturi Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , legandosi così con l'ambiente giurisdizionalista e riformatore del Mezzogiorno. Obbligato una prima volta a tornare indietro a anche degli avversari. Quando lasciò Copenaghen, la gazzetta di questa città, del 6 maggio 1776, scrisse di lui: "Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Gaetano Furio Ferraresi – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] altre testate, come L’Opinione e La Tribuna di Roma, La Gazzetta del Popolo di Torino, Il giornale di Sicilia di Palermo. Curò egli importazioni di grano avrebbero danneggiato le produzioni del Mezzogiorno. Durante la guerra svolse diversi interventi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Gaetano (6)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] dei quotidiani torinesi La Stampa e la Gazzetta del popolo per la cronaca cittadina relativa alle vicende del Consiglio comunale e delle Esposizioni del 1902 e del 1911. Si vedano anche le commemorazioni e i necrologi del 23 e 24 ag. 1927 apparsi sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

Giuseppe Parini: Poesie e prose - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1951)

Giuseppe Parini: Poesie e prose  – Introduzione Lanfranco Caretti Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] che risultano inserite dal Parini nei manoscritti del Mattino e del Mezzogiorno, ci confermano lo spostamento dell’interesse imperiale, di redigere la Gazzetta di Milano, e nell’anno seguente, sempre per iniziativa del Firmian, fu chiamato a ... Leggi Tutto

SIGNORINI, Telemaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Telemaco Silvestra Bietoletti – Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277). Dal [...] Parigi nel 1889: Isola d’Elba, vento di mezzogiorno. Nel frattempo la sua attività critica, rivolta La Nuova Europa, 19 ottobre 1862; X, Ciarle fiorentine, in La Gazzetta del popolo, 3 novembre 1862; X, Polemica artistica, in La Nuova Europa, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REVUE DES DEUX MONDES – ANGELO DE GUBERNATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Telemaco (3)
Mostra Tutti

GIORDANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Francesco Aldo Gaudiano Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di forno. Non a caso le proposte industriali del G. tendevano a valorizzare le risorse naturali del Mezzogiorno d'Italia (il sale, la leucite, la alcalini, pubblicate anche nella Gazzetta chimica italiana, LIV (1924). Sugli Atti del R. Istituto d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE MARINIS, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS, Errico Pietro Laveglia Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] da Roma dei quotidiani La Gazzetta del popolo, Il Resto del carlino e il Roma di del movimento operaioitaliano, a cura di F. Andreucci- T. Detti, II, Roma 1976, pp. 206-209; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] del Sindacato campano, in Roma, 5 ott. 1940; M. Biancale, F. G. (catal.), Napoli 1941; P. Girace, Il pittore F. G., in Gazzetta L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno. La cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERAO, Matilde Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAO, Matilde Caterina Emanuela Bufacchi – Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] torinese Il Risorgimento e poi per la Gazzetta letteraria e La Gazzetta piemontese, guidate da Vittorio Bersezio. Frattanto Il quotidiano sarebbe ben presto diventato il più diffuso del Mezzogiorno, oltre che uno dei più importanti d’Italia, grazie ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GAZZETTA PIEMONTESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
furbetto del lockdown
furbetto del lockdown loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo meglio in / quarantena. (Inkiesta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali