• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [115]
Storia [43]
Letteratura [21]
Arti visive [21]
Comunicazione [13]
Musica [13]
Diritto [12]
Economia [11]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

RICCIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO, Vincenzo Federico Lucarini RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola. Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] della Gazzetta di Venezia, del Paese di Napoli, del Secolo XIX di Genova e, tra il 1892 e il 1894, del Don dagli interessi del collegio ai temi di indirizzo politico generale; dalle condizioni dei municipi ai problemi del Mezzogiorno, passando ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BERNARDINO GRIMALDI – CAMERA DEI DEPUTATI – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

NISCO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISCO, Nicola Maria Carmela Schisani NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] La Nazione, avviando successivamente intense collaborazioni anche con la Gazzetta di Napoli, Il Mattino, il Don Marzio, il , stimolasse la crescita del Mezzogiorno. Su tale linea, riteneva necessaria una trasformazione del Banco di Napoli da ... Leggi Tutto

PES, Emanuele, marchese di Villamarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PES, Emanuele, marchese di Villamarina Piero Del Negro PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] diplomatico e attore contestato dell’unificazione del Mezzogiorno nel 1860, Francesco, Chiara e . Inoltre: necrologio, Gazzetta di Genova, 9 marzo 1852; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, III, Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – NICOMEDE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PES, Emanuele, marchese di Villamarina (1)
Mostra Tutti

FRANCHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Raffaello Valeria Del Vasto Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] Il Tempo di Roma e la Gazzetta di Parma. Con A. Parente fondò nel 1964 la Rivista di studi crociani e collaborò assiduamente alle riviste di ispirazione meridionalista Nord e Sud, diretta da F. Compagna, e Realtà del Mezzogiorno, diretta da G. Macera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMBRIANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Giorgio Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] che lo mise a parte dei suoi prossimi piani per il Mezzogiorno. Nell'autunno, però, sopraggiunse l'intervento di Garibaldi nella Francia inviate all'Unità italiana di Milano e alla Gazzetta del popolo di Torino. I primi scontri cui partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONVERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERTI, Niccolò Giuseppe Masi Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] politico ed intellettuale del Meridione, nonché sede dell'unica università del Mezzogiorno continentale, attraversava un Progresso di Palermo, Il Picconiere di Marsiglia, Il Secolo e La Gazzetta di Milano, Il Momento di Parigi, L'Avvenire sociale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] . La Gazzetta di Venezia, 7 dic. 1931). Sue opere si trovano presso la Galleria naz. d'arte moderna di Roma (Benaco marino), presso la Galleria d'arte moderna di Venezia (Autoritratto, 1901;Armonie di sera, 1906; Meriggio, Quiete del mezzogiorno, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIACCIO, Antonio Francesco Franco – Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel liceo Galluppi, frequentò l’Università [...] , in Corriere calabrese. Gazzetta degl’impiegati, 10 sett. 1887; Atti del Consiglio provinciale della Calabria , ibid., p. 188; M. Picone Petrusa, Arte nel Mezzogiorno d’Italia …, in Storia del Mezzogiorno, XIV, Napoli 1991, pp. 169, 171 s., 183; ... Leggi Tutto

quotidiani nazionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

quotidiani nazionali quotidiano nazionale locuz. sost. m. – Giornale quotidiano che viene distribuito su tutto il territorio nazionale. La categoria dei quotidiani nazionali, secondo la FIEG (Federazione [...] 2006: di questi il primo è stato a Napoli il Corriere del Mezzogiorno, partito nel 1997 per la Campania e dal 2000 allargatosi I q. n. sportivi restano una realtà di rilievo. La Gazzetta dello Sport è il terzo quotidiano italiano nel 2011 con 279.622 ... Leggi Tutto

GIANNITRAPANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNITRAPANI, Domenico. Antonello Pizzaleo -Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] lo spinse, nel momento in cui maturava la liberazione del Mezzogiorno, a unirsi ai garibaldini sbarcati a Marsala combattendo 1884). Mentre era capitano del genio a Bologna, il G. prese parte al dibattito apertosi sulla Gazzetta dell'Emilia in merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
furbetto del lockdown
furbetto del lockdown loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo meglio in / quarantena. (Inkiesta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali