GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] G.E. Calapaj, Le sorelle Giarrizzo espongono al "Fondaco", in La Tribuna delMezzogiorno, 22 gennaio 1954; N. Riva, Personale di pittura di Emma Giarrizzo, in Gazzettadel Sud, 4 febbr. 1959; Mostra di pittura. Artisti siciliani (catal.), Palermo s ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] Lucrezia, Attilio Regolo, Fabio, Cincinnato; dalle rivolte delMezzogiorno, e da personaggi come Masaniello «onesto eroe amalfitano» con ampiezza da parecchi quotidiani e riviste illustrate; La Gazzetta piemontese (8-10 marzo 1879) pubblicò sia le ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] e successivamente rilevato da A. Lambertini, direttore della Gazzetta privilegiata di Milano. Nella scuola, frequentata in De Rosa, Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica delMezzogiorno 1840-1904, Napoli 1968, pp. 219-223; ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] soprattutto nel Mezzogiorno, fosse rinnovata e moralizzata. Caldeggiò con forza l'allargamento del suffragio, tanto cercò invano di riprendere la direzione della Gazzettadel popolo e, ancora all'inizio del 1947, sollecitò Orlando perché lo aiutasse ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] riformatrici a confronto con la realtà religiosa e politica delMezzogiorno. Occupò gli ultimi anni della sua vita a scrivere paese, il D. si mostrò scettico. La lettura della gazzetta di Vienna, che informava abbondantemente sulle storie dei vampiri, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] indirizzo politico del governo. Come altri luogotenenti, era dell’idea che l’unica soluzione ai problemi delMezzogiorno potesse essere locali, idee veicolate attraverso il quotidiano la Gazzetta Piemontese. San Martino auspicava una divisione delle ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] delMezzogiorno preunitario senza campanilismi (La scuola storica napoletana nella scienza del diritto, Napoli 1882). Egli del (1877) nella causa di diffamazione intentata contro la Gazzetta d’Italia; Bernardo Tanlongo (1894), implicato nello scandalo ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] a La Rivista europea). Nel 1877 divenne direttore della Gazzettadel popolo, per poi entrare nella redazione de La Nazione. , cuore borghese e aristocratico della Firenzina 800, sul mezzogiorno, appariva Jarro, con l’andatura di batrace. Una ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] l'Associazione nazionale per gli interessi delMezzogiorno d'Italia, che curava l'edizione del libro a lui affidato. L uscirono rispettivamente il 26 novembre e il 24 dic. 1931 nella Gazzettadel popolo, con lo pseudonimo di F.A. Bunjac, dietro al ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] Auden gli dedicò anche una poesia, Good-bye to the Mezzogiorno, pubblicata e tradotta dall'I., Milano 1958).
Quando, dal di quel viaggio è conservata nelle acutissime pagine inviate alla Gazzettadel popolo (Civiltà americana, II, pp. 9-38), in ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
furbetto del lockdown
loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo meglio in / quarantena. (Inkiesta.it,...