FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] arte moderna di Roma dove tuttora si trova; cfr. Gazzettadel Popolo, 10 marzo 1935); nel 1939, alla terza, 11, pp. 172 s.; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia..., in Storia delMezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso, Napoli 1991, pp. ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] De Gubernatis, il Fanfulla della domenica, la Gazzettadel popolo della domenica, il Giornaletto dei ragazzi, l'infanzia, cui è legata la sua più duratura fama di "Andersen delMezzogiorno" (cfr. Warren, p. 4), citiamo Granellin di pepe (Milano 1885 ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] diplomatico e attore contestato dell’unificazione delMezzogiorno nel 1860, Francesco, Chiara e . Inoltre: necrologio, Gazzetta di Genova, 9 marzo 1852; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, III, Dal ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] Il Tempo di Roma e la Gazzetta di Parma. Con A. Parente fondò nel 1964 la Rivista di studi crociani e collaborò assiduamente alle riviste di ispirazione meridionalista Nord e Sud, diretta da F. Compagna, e Realtà delMezzogiorno, diretta da G. Macera ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] che lo mise a parte dei suoi prossimi piani per il Mezzogiorno. Nell'autunno, però, sopraggiunse l'intervento di Garibaldi nella Francia inviate all'Unità italiana di Milano e alla Gazzettadel popolo di Torino. I primi scontri cui partecipò ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] politico ed intellettuale del Meridione, nonché sede dell'unica università delMezzogiorno continentale, attraversava un Progresso di Palermo, Il Picconiere di Marsiglia, Il Secolo e La Gazzetta di Milano, Il Momento di Parigi, L'Avvenire sociale di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] . La Gazzetta di Venezia, 7 dic. 1931).
Sue opere si trovano presso la Galleria naz. d'arte moderna di Roma (Benaco marino), presso la Galleria d'arte moderna di Venezia (Autoritratto, 1901;Armonie di sera, 1906; Meriggio, Quiete delmezzogiorno, In ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] lo spinse, nel momento in cui maturava la liberazione delMezzogiorno, a unirsi ai garibaldini sbarcati a Marsala combattendo 1884).
Mentre era capitano del genio a Bologna, il G. prese parte al dibattito apertosi sulla Gazzetta dell'Emilia in merito ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] la collaborazione come critico d'arte a quotidiani e periodici, tra cui Ateneo veneto, Corriere lombardo, Gazzetta di Venezia, Il Gazzettino, Il Giornale delMezzogiorno e Meridiano di Roma.
Il G. morì a Venezia il 29 febbr. 1952.
Sue retrospettive ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ma anche per Il Crepuscolo di Tenca e la Gazzetta di Torino di Cesana. Politicamente è ormai decisamente del presidente del Consiglio Conforti e di Francesco De Sanctis, alla proposta del C. per la convocazione di un'Assemblea anche per il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
furbetto del lockdown
loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo meglio in / quarantena. (Inkiesta.it,...