ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] commedia ben regolata. In un’intervista rilasciata da Berlino per la Gazzettadelpopolodel 14 aprile 1933, dichiarò che il teatro era morto inneggiando alla poesia.
Del resto, lo scrittore nisseno immise l’influsso pirandelliano nel territorio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] di Genova, Il Lavoro, Il Tempo, Il Telegrafo, Il Veneto, Il Popolo d’Italia, La Stampa, Il Popolo di Roma, Il Messaggero, Il Mattino, Il Giornale d’Italia, GazzettadelPopolo, Il Corriere d’Informazione, Il Corriere della Sera. Tra i periodici cui ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] dell’arte sacra futurista, pubblicato a firma di Marinetti e di Fillia per la prima volta su La Gazzettadelpopolo di Torino del 23 giugno 1931, il M. è citato insieme con Giacomo Balla, Gerardo Dottori, Fortunato Depero, Djulgheroff, Fillia ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] , 1973), che denuncia il debito giovanile nei confronti del poeta pescarese. I quattro sonetti che compongono la corona Dulcis amor, apparsi nella Gazzettadelpopolo della domenica n. 21 del 1906, a firma «Angiolo Nino Oxilia», costituiscono «uno ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] 1898, anno in cui avviò una regolare collaborazione con la Gazzettadelpopolo. Nel giugno del 1900 entrò nel Comitato scientifico della neoistituita Università popolare. Suoi articoli su temi letterari e filosofici apparvero su numerosi quotidiani ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] parzialmente sotterranea e un fabbricato con ampie vetrate, netto e slanciato, lodato da F.T. Marinetti nella Gazzettadelpopolo (19 ag. 1933).
Nonostante non si fosse ancora definitivamente scelto il progetto tra le numerose varianti proposte ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] ed il 18 seguente la Gazzettadelpopolo pubblicava la notizia del protocollo segreto. Il giorno successivo il D. affrontò l'argomento sulle pagine del suo giornale difendendo l'operato del governo: "Il trasferimento della sede del governo è un fatto ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] , dotata di uno humour brioso ed elegante.
Questa collaborazione gli garantì di lì a breve la firma nella Gazzettadelpopolo, dove Ridenti usciva settimanalmente con una rubrica di costume teatrale e di cui nel 1939 divenne titolare. Collaborò ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] ritornare nelle zone di guerra.
Alla Liberazione, il G. cercò invano di riprendere la direzione della Gazzettadelpopolo e, ancora all'inizio del 1947, sollecitò Orlando perché lo aiutasse in quel senso. Nel frattempo collaborava con La Nuova Stampa ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] n.s., 1949, n. 26, pp. 42, 62; M. Bernardi, Il bicentenario di F. G. solennemente celebrato in Mondovì, in Gazzettadelpopolo, 12 nov. 1950; N. Carboneri, Secolari penetrazioni in Piemonte di maestranze luganesi, in Boll. della Società per gli studi ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...