POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] ), il Corriere dei piccoli e Il Balilla (dal 1925), Lidel, Cordelia, Il Travaso delle idee (dal 1927), Mondo bambino, La Gazzettadelpopolo – Sezione per i piccoli, Il dramma, Le grandi firme, Noi e il mondo, Marforio (ne fu redattore capo dal 1944 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] Riccardo Vega, diede il suo contributo a molte altre testate dell'area politica del centro-destra, in gran parte legate al nome di A. Lauro, tra cui: Gazzettadelpopolo, Il Giornale d'Italia, Il Mattino illustrato, La Patria, Il Risorgimento. Infine ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] stile e il target dell'omonimo cinegiornale; fu in seguito direttore del quotidiano torinese La Gazzettadelpopolo (1( luglio 1953 - 4 genn. 1958) e della sua edizione pomeridiana, Gazzetta sera (1( luglio 1953 - 12 ag. 1957).
Nel 1961 si trasferì ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] XX (1916, 1920-21, 1928, 1931), Satana beffa (1919), al periodico satirico argentino El hogar (1924-25), alla Gazzettadelpopolo (1931) e a riviste teatrali e cinematografiche come Penombra (1918-19), Comoedia (1923), Le scimmie e lo specchio (1925 ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Cartesegna toccò l'ultima parte, ma l'intero progetto non proseguì per l'opposizione del governo (G. Brino, Quel treno, quel triangolo industriale…, in Gazzettadelpopolo, 29 marzo 1978).
Nel gennaio 1924 il Cartesegna gli proponeva di seguirlo in ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] . Nel frattempo il M. estese le sue collaborazioni ad altri quotidiani: dal Messaggero alla Gazzettadelpopolo, dal Giornale di Sicilia al Tempo a Il Resto del carlino.
Sul piano politico si affermò tra i più qualificati esponenti della corrente ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] e drammatiche (destinate anche a La Rivista internazionale e a La Rivista europea). Nel 1877 divenne direttore della Gazzettadelpopolo, per poi entrare nella redazione de La Nazione. Intensa fu anche la sua attività di traduttore dallo spagnolo ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] celebrandone con gratitudine le dotte riunioni epigrafiche del venerdì pomeriggio nel necrologio di Guglielmo Henzen (cfr. La GazzettadelPopolo, 6 febbr. 1887), o mentre in taluni articoli del Roman Herald, a un pubblico evidentemente cosmopolitico ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] Ambrosiano di cui fu critico teatrale e cinematografico, La Gazzettadelpopolo di Torino, Il Tempo, La Notte, Il e profili…, Palermo 1938, pp. 131-144; E. Falqui, in La letteratura del Ventennio nero, Roma 1948, pp. 295-300; A. Luzzani, In difesa di ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] L'Ingegn. civile e le arti industriali, XIII (1887), 2, p. 31; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, 1886-1887, II, p. 1961; GazzettadelPopolo, 2 febbr. 1887; V. Soldati, Commem. di G. C., in Atti d. Soc. d. ingegneri e industriali di Torino, XXI ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...