CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] 1928a Torino, sollevando l'entusiastico commento di Emilio Zanzi (in GazzettadelPopolo, 3 ott. 1928).
A Torino, nel 1928, il C. fu tra i collaboratori alla realizzazione della Mostra del decennale della vittoria e per il IV centenario della nascita ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] letteraria e il Giornale di Sicilia; nel 1928 con Nuova Antologia; nel 1931 con La Gazzettadelpopolo). Nel dicembre del 1927, con Francesco Lanza e Telesio Interlandi, fondò il mensile Lunario siciliano, di ispirazione parzialmente ‘strapaesana ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] nel 1943, una parodia della Commedia dantesca, intitolata La «Commedia del divismo».
Dal 1931 al 1935, collaborò alla sezione umoristica, intitolata Fuorisacco, della Gazzettadelpopolo e, dal 1932, a Futurismo. Successivamente anche a Il Giornale ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] cortile, in L’amore in Italia, Milano 1961, pp. 273-337) e Marco e il gatto mammone (in La Gazzettadelpopolo, 7 gennaio 1962).
Il romanzo Minuetto all’inferno (Torino 1956), uscì, dopo alcune esitazioni della casa editrice Einaudi, nella collana ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] E. Zanzi, Un georgico. Il pittore dei vigneti astigiani, in Gazzettadelpopolo, 10 nov. 1930; G. M., in L'Eroica, settembre 1978], p. 76; P. Vivarelli, G. M., in Galleria Sabauda. Opere del Novecento, Torino 1987, pp. 162 s., 215 s.; G. M. Opere ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] in giornali come la torinese Gazzettadelpopolo, nelle cui pagine già nel marzo del 1918 pubblicò una serie di titolo Quando non c’era il Duce), un viaggio nell’Italia delusa del dopoguerra compiuto da un rappresentante di libri, ora, come in Dove ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] solo due novelle, simili per tono e stile ai Mimi, che uscirono rispettivamente il 26 novembre e il 24 dic. 1931 nella Gazzettadelpopolo, con lo pseudonimo di F.A. Bunjac, dietro al quale si celavano, oltre al L., C. Sofia e Annie Pohl che ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] M., in Le Arti. Rass. bimestrale dell’arte antica e moderna, III (1941), 3, pp. 200 s.; M. Bernardi, M. - Auber, in GazzettadelPopolo (Torino), 10 febbr. 1949; A. Rossi, Pitture di P. M., in La Stampa (Torino), 10 febbr. 1949; A. Mezio, Il torinese ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] nel corso della sua lunga carriera. Lasciata alle spalle l’esperienza giovanile di Ventuno, dal 1933 divenne collaboratore per la Gazzettadelpopolo; quindi, dopo la parentesi romana di Cinema e Primato, per Oggi e nel dopoguerra per Il Mondo di ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] , in Emporium, LXXX (1934), 479, pp. 300 s.; Il ritratto ital. contemporaneo ai concorsi d'arte di San Remo, in GazzettadelPopolo [Torino], 23 luglio 1939; Il Lavoro fascista [Roma], 19 febbr. 1939; R. Franchi, D., in Emporium, XCI (1940), 542, pp ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...