GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] vedano, inoltre: P. Gobetti, F. Casorati pittore, Torino 1923, fig. 40; B. E., Saggi di danze in casa Gualino, in Gazzettadelpopolo, 12 dic. 1926; L. Venturi, La collezione Gualino, Torino-Roma 1926.16 quadri di danza e il balletto "La Luna", ibid ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] apprezzato, oltre che da Errico Alvino, in una lettera aperta pubblicata su La Nazione del 28 agosto 1864, anche dalla stampa periodica; sulla Gazzettadelpopolodel 20 luglio 1864 l’anonimo articolista rimarcava che «se invece d’una facciata si ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] a comporre epigrammi: uno sulla guerra d’Oriente (9 ottobre 1854), due sul ritorno di Pio IX a Roma (sulla GazzettadelPopolodel 19 e del 23 aprile 1855), altri sulla nascita di Napoleone IV (21-25 marzo 1856). A quest’ultimo dedicò anche un’ode ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] della mitologia classica, a carattere scolastico (Rocca San Casciano). In quegli anni suoi articoli erano apparsi sulla Gazzettadelpopolo della domenica, sulla Rivista ligure di scienze, lettere ed arti e su La Nova Italia.
Insegnante presso ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] I. poté recarsi per la prima volta nel 1959. La memoria di quel viaggio è conservata nelle acutissime pagine inviate alla Gazzettadelpopolo (Civiltà americana, II, pp. 9-38), in cui il viaggiatore, a contatto con la realtà locale, riconosce e mette ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] lasciare gli studi e a trovare impieghi retribuiti per poter mantenere la famiglia. Nel 1890 venne assunto dalla GazzettadelPopolo, iniziò a collaborare con il Fischietto e venne designato dal famoso caricaturista Casimiro Teja quale suo successore ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] e Natura morta (quest'ultima fu acquistata dalla Galleria comunale d'arte moderna di Roma dove tuttora si trova; cfr. GazzettadelPopolo, 10 marzo 1935); nel 1939, alla terza, presentò due Nature morte e una Mezza figura (ill. in G. Pensabene, in ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] di credito, nn. 2239, f. 1; 78, f. 1.
Le fonti edite sul L. sono assai rare; si vedano in particolare: Gazzettadelpopolo, 13 marzo 1949, 16 luglio 1952, 17 luglio 1952; Ebrei a Torino. Ricerche per il centenario della Sinagoga (1884-1984), Torino ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] il corrispondente napoletano), romane (La Vita italiana di A. De Gubernatis, il Fanfulla della domenica, la Gazzettadelpopolo della domenica, il Giornaletto dei ragazzi, Catholicum, Cosmos illustrato, Juvenilia), pugliesi (Pantagruel e Rassegna ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] Risorgimento, Fondo Archivio Museo, cart. 165, 166; Fondo Bertolè Viale, cart. BV 933; Fondo GazzettadelPopolo, cart. 1627. Per il percorso di studi si rimanda a Università di Torino, Archivio storico, facoltà di giurisprudenza, Rassegna e registri ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...