PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] cattolico torinese Il Momento, poi (1937) come redattore e critico teatrale della GazzettadelPopolo, ma anche redattore del Dramma. Sarebbe stato poi inviato speciale della GazzettadelPopolo, La Stampa, Il Tempo. Scrivere per il teatro fu la sua ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] fra l’Unità e l’intervento (1870-1914), I-III, Firenze 1934-39, ad Ind.; I. de Begnac, Gualtiero alla guerra, in GazzettadelPopolo, 2 marzo 1937; A. Panzini, La cicuta, i gigli e le rose, Milano 1950, p. 148; F. Gaeta, La stampa nazionalista, Rocca ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] subalpina e dell'Associazione della stampa sportiva; nonché l'inclusione tra i collaboratori stabili de La Stampa (1926-27) e della Gazzettadelpopolo (1928-30). Nel capoluogo piemontese fondò quindi, insieme con E. Rapetti e con il patrocinio ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] con la quale riusciva solo a dormire all’albergo popolare e a malapena nutrirsi.
Frequentando lo studio di si trasformano in «romei» nelle tele dell’alessandrino M., in Gazzettadelpopolo di Torino, 9 ottobre 1965; E. Milano, Artisti della nostra ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] Il Tricolore – Giornale dei giovani italiani (nel 1943); con Topolino (tra il 1937 e il 1948); con La Gazzetta dei piccoli, supplemento a La Gazzettadelpopolo (tra il 1947 e il 1950), a Torino.
Nel periodo fra le due guerre, oltre che uno scrittore ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] e festive (Torino 1899; cfr. Carola Prosperi…, 1995, p. 41 n. 1). Intraprese poi una collaborazione con la Gazzettadelpopolo della domenica, dove pubblicò alcune novelle, e diede alle stampe La profezia ed altre novelle (Torino 1907) che ottenne il ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] viventi, Firenze 1906, p. 212; Opere pie e opere d'arte. Gli affreschi di P. G. all'Istituto S. Paolo, in Gazzettadelpopolo della domenica, 26 sett. 1909; G. Marangoni, Un moderno affreschista italiano. P. G., in Ars et labor, gennaio 1911, pp. 31 ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] di tentato assassinio con promessa di danaro indeterminata per ispirito di setta a danno del cavalier F. N., Roma 1850; Il principio d'Autorità e gli uomini d'autorità, in GazzettadelPopolo, 19 giugno 1850, pp. 2 s.; Chi è F. N. ora nominato Capo ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] disegni settimanali al periodico Guerin Meschino e dal 1930 alla sezione umoristica, intitolata Fuori sacco, della GazzettadelPopolo; per quest’ultimo giornale realizzò anche, in collaborazione con Monelli, tre réportages estivi, dedicati il primo ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] stesso presieduta. Da Berlino inviava corrispondenze ai quotidiani italiani Il Diritto e Capitan Fracassa di Roma, la Gazzettadelpopolo di Torino, il Giornale di Sicilia di Palermo.
Al suo nome toccò una improvvisa notorietà internazionale quando ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...