FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] a ricoprire incarichi di prestigio: fu redattore de L'Illustrazione italiana di Milano (fino al 1932) e direttore della Gazzettadelpopolo di Torino (fino al '35). Nel contempo, ed ininterrottamente fino al 1943, collaborò a numerose testate, tra le ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] le principali battaglie. Dopo lo scioglimento della legione si recò dapprima a Torino, dove scrisse alcuni articoli per la Gazzettadelpopolo, quindi a Nizza, a Livorno e infine, nell'ottobre 1848, a Firenze, divenuta uno dei centri di raccolta dell ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] 'aereopittura (Manifesto dell'aeropittura futurista, pubblicato da F. T. Marinetti, in La GazzettadelPopolo, 22 sett. 1929); diverso, in questo, dalla visione descrittiva del volo proposta, tra gli altri, dall'amico Tano e attento piuttosto, con ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] a Torino nel dicembre del 1940 nella sede della Gazzettadelpopolo. Nella retrospettiva del 1942, tenutasi a Venezia, Catalogo, Venezia 1948, pp. 109 s.; Tullio d'Albisola, S. F. apostolo del presepe, in La Ceramica, n.s., IV (1952), 11-12, pp. 45-50 ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] estera italiana intervenendo su tutte le questioni più importanti. Nel 1916 e nel 1917 con alcuni articoli su La Gazzettadelpopolo richiamò il ministro degli Esteri Sonnino ad una energica tutela degli interessi italiani in Asia Minore. Dopo la ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] G. Camerana, La Schelda, in L'Arte in Italia, I (1869), p. 68; U. De Filarte (F. Brambilla), F. G., in La Gazzettadelpopolo della domenica, 6 genn. 1884; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1841-1891, Torino 1893, pp. 80-90; A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] (1911), pp. 37 ss.; O. M. [O. Martinengo], F. G, in La Donna, VII (1911), p. 160; E. Barraja, Il Muratori del Piemonte, in Gazzettadelpopolo della domenica, XXIX (1911), p. 39; L.C. Bollea, La vita e le opere di F. G., Torino 1921; F. Patetta, In ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] trovò espressione in alcuni giornali e riviste degli inizi degli anni Quaranta: il Meridiano di Roma, La Lettura, la Gazzettadelpopolo della sera, Pattuglia.
Allievo ufficiale a Fossano, in provincia di Cuneo, ebbe quale compagno di corso Franco ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] di Padova, senza conseguire la laurea. Nel 1857 diede il proprio contributo alla sottoscrizione promossa dalla Gazzettadelpopolo di Torino per la costruzione di cento cannoni destinati alla fortificazione di Alessandria. Fu tra i protagonisti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] a diradare i suoi impegni espositivi. Nel 1959 la grande retrospettiva Figure e paesaggi di C. M. alla galleria della Gazzettadelpopolo a Torino segnò la sua definitiva consacrazione pubblica.
L'11 maggio 1961 il M. morì a Torino.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...