MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] anche per riviste, quotidiani e per il teatro.
Fonti e Bibl.: Necr., Morte di M. Il «pittore di bambini» aveva 83 anni, in GazzettadelPopolo, 3 dic. 1975; A. Vinardi, La mostra M. a Torino, in Emporium, LV (1922), pp. 190 s.; Mostre d’arte. Pittori ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] La Stampa (1853); La Ragione (Torino 1853); Il Progresso (1853); Il Piemonte (1855); IlT rovatore (1856-63); La GazzettadelPopolo di Lombardia (1860); L'Alleanza (Milano 1860); il B. divenne inoltre direttore, a Milano, della Bandiera italiana, dal ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] di Roma (1921-23, rubrica Teatri e concerti), Alfa (1923), Il Popolo d’Italia (1924-26), GazzettadelPopolo (1932, 1953), Corriere musicale (1936), Marc’Aurelio (1937), Il Popolo di Trieste (1938-39), Scenario (1942-43); tenne anche rubriche di ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] vita e della opere di Silvio Pellico, Torino 1898, I, pp. 297 ss.; G. Flechia, Un amico di Carlo Botta, in Gazzettadelpopolo, 1° febbr. 1902; E. Regis, Studio intorno alla vita di Carlo Botta, Torino 1903, ad ind.; G. Flechia, Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] e critico musicale, apparsi, oltre che nelle riviste citate, su L'Illustrazione italiana, La Vita di Roma, la Gazzettadelpopolo di Torino e L'Ora di Palermo; contribuì alla rinascita di valorose istituzioni cittadine come il teatro dell'Opera, per ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] fede nell'affermazione della repubblica anche in Italia esprimeva nelle corrispondenze inviate all'Unità italiana di Milano e alla Gazzettadelpopolo di Torino. I primi scontri cui partecipò il 26-27 nov. 1870 gli valsero una menzione onorevole da ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] . Giovanissimo, cominciò a scrivere cronache, recensioni e critiche musicali e teatrali sulla Rivista valsesiana e sulla Gazzettadelpopolo di Torino; e di musica continuò ad interessarsi anche in seguito, occupandosi in particolare dell'opera ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] pubblicista.
Collaborò, con commenti di politica internazionale, a vari quotidiani: Il Popolo di Roma, Il Giornale d'Italia, Corriere mercantile, Corriere della nazione, Gazzettadelpopolo e Tirreno, e alle riviste Tempo ed Esteri; tradusse anche in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] egli aveva d'altro canto partecipato, insieme con numerosi altri patrioti trentini, alla sottoscrizione promossa dalla torinese Gazzettadelpopolo per dotare di cento nuovi cannoni la piazzaforte di Alessandria). Una nuova nomina a podestà di Arco ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] vivaio (pp. 47 s.); vi apparve anche lo scritto inedito del C., Scienza e poesia (pp. 49-53), nel quale 14 nov. 1932; in Il Marzocco, 20 nov. 1932, p. 2; in Gazzettadelpopolo della sera (Torino), 25 nov. 1932; in L'Impero, 19 febbr. 1933; E ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...