Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà dell’Ottocento, molti pittori pervengono a esiti veristi; in sintonia [...] realista dei macchiaioli, così chiamati in senso dispregiativo da un critico in una recensione dell’Esposizione nella “Gazzettadelpopolo”. La loro pittura consiste, infatti, nell’impiego di ampie zone di colore, le “macchie”, in sostituzione ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] Fiera letteraria, Nuova Rivista europea, Sipario, Dramma, Galleria, L’Arena) e quotidiani (Il Secolo XIX, Gazzettadelpopolo, Il Gazzettino, Il Popolo, Il Tempo, Il Mattino, Momento sera, Il Messaggero veneto, Il Giornale di Brescia, Il Giornale di ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] all'"Aeropittura, aeroscultura. arte sacra, futuriste e mostra postuma Fillia", che si tenne nei locali del quotidiano La Gazzettadelpopolo di Torino. In giugno partecipò alla XXI Biennale internazionale d'arte di Venezia, esponendo l'"aeropittura ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] in forte scorcio, scomparso nel 1936 (ripr. in Gazzettadelpopolo della domenica, 31 dic. 1915). Ancora all'attività di frescante del M., scarsamente documentata, è da ricondurre la decorazione del birrificio Kursaal Durio, luogo di ritrovo della ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] .
Nel 1911 sposò Carola Prosperi (1883-1981), feconda scrittrice e collaboratrice di vari giornali e riviste, tra i quali la GazzettadelPopolo di Torino e, a partire dal 1908, La Stampa. Da lei Pestelli ebbe l’unico figlio, Leonardo (1906-1976 ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] e saggistica, esplicata su importanti periodici italiani e stranieri (dalla Illustrazione italiana alla Nuova Antologia, dal Messaggero alla Gazzettadelpopolo, da The Annals of psychical science di Londra a The Forum di New York, alla Revue franco ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] L'Illustrazione ital., 25 febbr. 1906, p. 178; A. Rossi, Note e impresi. di viaggio attraverso il Congosconosciuto, in La GazzettadelPopolo, 19 luglio 1907; Id., Epistolario del Congo di E. C., ibid., 9, 12, 14, 15 e 16 ag. 1907; Id., L'amministraz ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] comparvero su Emporium e su La Fiera letteraria, mentre per tutto il decennio collaborò regolarmente con articoli alla Gazzettadelpopolo di Torino.
Nel 1943 rientrò a Roma, stabilendosi in un appartamento di via Gregoriana, condiviso per pochi mesi ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] l'intera tipografia, che dal 16 giugno di quell'anno prese il nome di Stabilimento tipografico fiorentino. Già proprietario della GazzettadelPopolo, dall'aprile 1870 lo fu anche della Nazione, di cui assunse poi la direzione per otto anni (luglio ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] .
Fonti e Bibl.: Cronache, in Emporium, LX (1924), 356, p. 527; I. C., Lutto dell’arte torinese. È morto G. O., in GazzettadelPopolo, Torino 28 luglio 1954; M. Calisti, La vita e le opere, in G. O. scultore (catal.), a cura di Id., Fermo 1998, pp ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...