CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] 27 apr. 1930, e Questa mattina non si recita per niente affatto, sulla GazzettadelPopolodel 22 giugno 1932. Analoghe ragioni di "purismo" letterario sostengono il suo rifiuto del teatro dialettale, che per il C. è però una formidabile palestra di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] , gli diede invece modo, oltre che di collaborare con nuove prestigiose testate (tra cui Il Messaggero e la GazzettadelPopolo), di maturare un diverso rapporto col fascismo, poi trasformatosi in un vero e proprio distacco.
Internato, all’entrata ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] C. visse alcuni anni inattivo; nel 1944 tornò a Torino, trovò un'occupazione come direttore dell'ufficio vetrine della Gazzettadelpopolo e nello stesso anno conobbe Alda Besso che, divenuta la sua seconda moglie, lo spronò a riprendere in pieno la ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] . V., in Almanacco Nazionale per il 1852. Pubblicazione della GazzettadelPopolo, Torino 1852, pp. 61-67; C.A. Valle, 7-30; G. Marsengo - G. Parlato, Dizionario dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, II, F-Z, Torino 1986, pp. 278 s.; V. e ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] Stato di Milano, Autografi, 189; Archivio di Stato di Torino, Fondo Emigrati, I, 56; Gazzetta di Torino, VII (1866), 70, p. 2; 71, p. 2; 72, p. 3; 83, p. 2; Gazzettadelpopolo, XIX (1866), 71, p. 5; J. Rosselli, L’impresario d’opera, Torino 1985, pp ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] il C. lasciò la Tespi Film e riprese la sua attività di critico teatrale, prima a La Tribuna, quindi, nel 1924 a La Gazzettadelpopolo di Torino, prendendo a modello Renato Simoni: "E nel giornalismo egli va prodigando - scrive di lui il C. nel 1938 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] Prefettura di Torino, Gabinetto, Versamento 1, m. 28-29, f. Scioglimento e organizzazione del Fascio di Torino, 1925-1926; necr. in La Stampa, 23 e 24 genn. 1941; Gazzettadelpopolo, 24 e 25 genn. 1941. Una breve biografia si trova nell'articolo di ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] -Moris, Uggiate 1981).
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzettadelpopolo, 19-20 giugno 1895; La Stampa, 25 giugno 1895 LI (1917), 5, p. 4; G. Romerio, La Società d'incoraggiamento allo studio del disegno in Valsesia, Varallo s.d. [ma 1925], p. 14 n. 5; L. ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] la stampa quotidiana (Gazzetta d'Italia,GazzettadelPopolo,Fieramosca, Nazione)lecondizioni della di Arte e storia, XXV(1916), tutto dedicato al C.: qui ancora i contributi del Papini nelle "onoranze alla memoria" (p. 87) e di A. Boschini sulla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] per tornare al giornalismo e alla sua attività di critico militante.
Nel 1956 cominciò a lavorare alla Gazzettadelpopolo di Torino inizialmente come critico teatrale e cinematografico quindi, dopo qualche anno, dedicandosi esclusivamente al cinema ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...