GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] gli studi e cominciò a lavorare come redattore del Grido delpopolo e dell'edizione piemontese dell'Avanti!, si venne forze liberali non è immobile. Alla fine del 1918 il mutamento di indirizzo della Gazzetta di Torino, da protezionistico a liberista, ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] per quelle di civile condizione e uno per le figlie delpopolo (le Suore di S. Anna, da lei fondate 54 P. Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cattolico femminile, Brescia 1963 (nuova ed. 2002).
55 L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
56 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] nel 1908, a Parigi nel 1913). Nel settembre 1929 La Gazzetta dello Sport pubblicò l'elenco dei sedici velodromi d'inverno esistenti Roma, bandito nel gennaio 1926 dalla Rivista illustrata delpopolo d'Italia: risultò vincitore l'architetto Duilio ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] possa aiutare e rendere più universale in tutti gli ordini delpopolo la notizia della buona lingua e della buona pronunzia», Politecnico nel 1863); all’unico quotidiano ufficiale del periodo austriaco, la «Gazzetta di Milano», si affiancano, nel giro ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Gazzettadel Mezzogiorno, 29 ag. 1943). Ancora nell'inverno del 1944 parlerà di una sua destinazione alla segreteria della Camera del , Roma 1971, passim; V. Pinto, Bari 1922. Arditi delpopolo in difesa della libertà, Bari 1972, passim; C. Pillon, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di I. B. uomo del vecchio stile liberale, in L'Unità, 21 apr. 1951; U. Mantovani, La vita e l'opera di I. B. al servizio della Patria in difesa della Libertà, in Gazzetta di Mantova, 21 apr. 1951; U. Tupini, Un galantuomo, in Il Popolo, 21 apr. 1951 ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] (Pg VIII 67-75). D. esalta qui l'insurrezione delpopolo siciliano che, a parte le speranze di una possibile restaurazione Commedia); G. Aliprandi, Le tappe siciliane del Congresso della Dante, in " Gazzettadel Veneto " 19 ottobre 1960; R. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] , l'ediz. curata da G. Vacca). "Il popolo francese è l'ideale delpopolo moderno: a qualunque più piccolo operaio t'accosti, subito . nella Gazzetta dell'Emilia, con le noterelle polemiche del Carducci e gli interventi del Fiorentino in difesa del D. ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] a scrivere sul Giornale di Roma, sul Corriere italiano, sul Mercantile, sulla Gazzetta di Puglia, e sul Popolo di Trieste.
Era intanto entrato in polemica con gli organi del partito, per essere stato privato della carica di ispettore generale ed ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] per "far conoscere ai popoli la saggezza e la bontà delpopolo francese" (decreto del 4 giugno 1794), e applicò Corsica: G. Roberti, Il noviziato rivoluzionario di F. B., in Gazzetta letteraria, 12 maggio 1894; A. Cagnani, Documents sur les troubles ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...