TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] ricerche storiche, dal saggio Capitanato delpopolo e vicariato imperiale (in Atti e popolare, aveva scritto il 27 febbraio 1948, era stata «frutto diretto di una persuasione profonda» (Fronte e costituzione, tribuna elettorale sulla Gazzetta ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] di giustiziere» (così la sentenza pubblicata nella Gazzetta ufficiale di Milano, n. 214, in quella i tre sonetti dedicati a Sciesa ne consacravano l’icona di figlio delpopolo italiano, «martire modesto» che di fronte al «moschetto croato [...] ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] a conquistarsi la fiducia del pontefice.
Nel 1884 il M. fondò un proprio settimanale, La Gazzetta amministrativa, che tre anni numero del settimanale - che nulla avrebbe potuto ostacolare, nei tempi lunghi, il risveglio delpopolo italiano sotto ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] favorito dal prefetto. Molti mesi prima della crisi la Gazzetta dell’Emilia si era dichiarata contro la banca, aveva più indietro nel tempo, all’arrivo del M. a Bologna, quando il poeta aveva scritto ne L’Amico delpopolodel 24 ag. 1869: «Ma come? ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] puntate il romanzo L’ultima dea su Il novelliere delpopolo; pubblicazione poi interrotta per volere dell’editore alla presso gli amici. Collaborò con i giornali Farfalla e con la Gazzetta letteraria, in cui apparvero i versi di Madrigale bianco (30 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] di igiene popolare, Vita e luce (edito a Firenze nel 1867 nella collana della "Scienza delpopolo") rivela infatti 'impegno e la progressione del feto lungo il canale utero-pelvico".
Collaboratore de L'Osservatore,Gazzetta delle cliniche di Torino, ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] . Tra il gennaio e il giugno del 1776 fu tra i redattori della Gazzetta ecclesiastica, un periodico che ebbe breve di S. Maria del Bigallo. Lì Tanzini riorganizzò le scuole annesse frequentate da ragazzi e ragazze delpopolo e spesso orfani di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] torinese, perché confondevano la democrazia con la demagogia. Il Pensiero delpopolo di Ivrea vi aggiunse la taccia di puerilità. Dal canto suo, la Gazzetta di Fossano, a nome del M., rimproverò alla Democrazia cristiana di Torino di aver "messo ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] cura dell’Associazione italiana per l’educazione delpopolo e pubblicata per uso delle autorità scolastiche 2004, pp. 177 s.; L. Gazzetta, Figure e correnti nell’emancipazionismo post-unitario, in L. Gazzetta - T. Sega, Movimenti di emancipazione: ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] , nel 1865 si iscrisse alla loggia «La massoneria popolare » ovvero «La Vita Nova» fondata da Saverio Friscia Camera con pane e cipolla. Il salentino che amò la libertà, in La Gazzettadel Mezzogiorno, 5 dicembre 1970; A.M. Mozzoni, La donna e i suoi ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...