CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] Labia (coerede Camussi). Notizie in Il Popolo romano, 21 apr. 1895; La Gazzetta musicale di Milano, LII (1897), p 1912; Patria degli Italiani (Buenos Aires), 4 dic. 1912; La Gazzettadel Mezzogiorno, 23 e 24 genn. 1937; Teatro della Scala: Programma ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] Popolo di Capitanata, Il Corriere padano, l'Archivio storico pugliese (con lo pseudonimo di Bibliothecarius) e, in particolare, a La Gazzetta il quotidiano pugliese, successivamente divenuto La Gazzettadel Mezzogiorno, continuò per lungo periodo, ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] collaborò anche alla compilazione delle pagine di argomento scientifico dei periodici milanesi La Voce delpopolo, che iniziò le pubblicazioni nel 1877, e alla Gazzetta di Milano. Dedicò gli ultimi anni della sua vita a pubblicare opere di carattere ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] Rassegna dorica, Tribuna, Unione [Tunisi], Risveglio, Gazzetta delle Arti, Lares, Il Folklore italiano) e 1957; Canti della rosa dei venti, 1957; Taccuino del folklore, 1957; Vita musicale delpopolo italiano, 1959; Dal Gennargentu al Limbara, 1959; ...
Leggi Tutto
STRAMBIO, Gaetano
Costanza Bertolotti
STRAMBIO, Gaetano. – Nacque il 20 ottobre 1752 a Cislago, in provincia di Milano (ora di Varese), da Felicita Sacchi e da Antonio, medico (che fu assistente di [...] del medico Gaetano Strambio ad un amico, Milano 1822, pp. 26 ss.). Per alleviare la miseria delpopolo Milano 1831, pp. 650-660; E. Ferrario, La vita di G. S., in Gazzetta medica italiana. Lombardia. Appendice psichiatrica, s. 4, XX (1861), 6, pp. 17- ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] Durante gli anni trascorsi in Svizzera collaborò alla Gazzetta ticinese e alla Piccola rivista ticinese, dimostrando una 12 ottobre 1922 fondò a Milano il settimanale La Patria delpopolo, con il quale promosse un indirizzo «sindacalista-dannunziano», ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] , come direttore, le pubblicazioni delPopolo di Romagna.
Dopo avere partecipato al Congresso di Verona del Partito fascista repubblicano (PFR), fu nominato nel novembre del 1943 direttore della Gazzetta di Parma. Nel gennaio del 1944, nel tentativo ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] il 1836 Zappoli collaborò, lato rappresentazioni teatrali, alla Gazzetta di Bologna, poi ad altri fogli dalla vita di Fiandra, Firenze 1845; Dante Alighieri, Bastia 1846; Il trionfo delpopolo bolognese nell’8 agosto 1848, Bologna 1849. Su A. Z. ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] come testimoniano – oltre agli articoli editi dal 1835 nella Gazzetta privilegiata e dal 1839 ne La Farfalla – le Notizie quattro gemme d’un villaggio: racconto morale Torino 1864; Figli delpopolo venuti in onore (ibid, 1867); Storielle e parabole ( ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] risalto a queste manifestazioni con vari articoli pubblicati nella Gazzetta di Mantova e nel Diritto e con un opuscolo terriera, fra le più moderne della zona, e ai bisogni delpopolo di Palidano con opere di beneficenza e l'apertura di un ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...