PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] varie testate di area neofascista, come Rivolta ideale, la Gazzetta per i lavoratori, L’Italia che scrive, Meridiano d’ , passim; A. Malfitano, Giornalismo fascista. G. P. alla guida delPopolo d’Italia, in Italia contemporanea, 1995, n. 199, pp. 270 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] e sulle piazze "in mezzo alle deliranti acclamazioni delpopolo" (Bonaventura).
Nel 1850, recatosi a Parigi munito di pianoforte e altra musica da camera.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazzetta musicale di Milano, III (1850), 45, p. 194; XXIX (1874 ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] 1876) alla Rivista clinica di Bologna (dal 1874 al 1876), alla Gazzetta clinica di Palermo (1876) e alle Nuove effemeridi siciliane (dal Marino documentò le manifestazioni di vita e di arte delpopolo siciliano e dal 1869 al 1881 diresse, insieme a ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] pubblicistica come redattore capo della Gazzetta ticinese.
Scoppiata la guerra in Europa, tornò a Milano dove, dopo essersi laureato in giurisprudenza, partecipò alla campagna interventista con Benito Mussolini: fu redattore delPopolo d’Italia e tra ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] , in L'Unità, 27 ott. 1955; G. Marta, La mostra E.-Conte al palazzo dei Trecento, in Gazzettadel Veneto, 10 nov. 1955; Quattroartisti, in Il Popolo, 8 dic. 1962; Una collettiva, in La Giustizia (Roma), 12 dic. 1962; Galleria d'artedel palazzo delle ...
Leggi Tutto
MIGLIACCIO, Antonio
Francesco Franco
– Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel liceo Galluppi, frequentò l’Università [...] intenti a parlare della loro causa di liberazione delpopolo, ispirandosi alle opere di ex garibaldini quali Gioacchino gli operai, in Corriere calabrese. Gazzetta degl’impiegati, 10 sett. 1887; Atti del Consiglio provinciale della Calabria Citeriore, ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] possa avviare il riscatto delpopolo russo.
Le opere letterarie del B. più scopertamente documentano pp. 451-452; F. Granata, Un grande figlio di Messina: E. G. B., in La Gazzetta (Messina), 19 nov. 1937; S. Cannavò, E. G. B.e M.Rapisardi, in Boll. ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] 1906 costruì a Melito di Porto Salvo la Casa delpopolo, che mise a disposizione delle organizzazioni operaie cooperative , cfr. necrologi in Gazzettadel Sud, 23 luglio 1967; T. E., tutta una vita per un'idea, a cura del Comitato per le onoranze all ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] , L'ultima delle catastrofi che prepararono il trionfo, in Riv. popolare, XI (1905), pp. 347-367; E. Bilotti, La del mov. operaio in Italia, Genova 1973, pp. 48, 52; E. Pesce, Iportuali di un tempo, in Gazzettadel Lunedì, 14 marzo 1977; Diz. del ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] ; L'amico delpopolo, Parma, 30 del padre I. Affò, Firenze 1869, pp. 199-204; L. Ambiveri, Gli artisti piacentini, Piacenza 1879, pp. 229, 253; G. Nasalli, Per le strade di Piacenza…, in Strenna piacentina, VIII (1882), p. 35; necrologio in Gazzetta ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...