SINEO, Riccardo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Sale, in provincia di Alessandria, il 30 aprile 1805, morto a Torino il 18 ottobre 1876. Si trovava a Torino per ragioni di studio, quando partecipò [...] milanesi, egli in piazza Castello arringò il popolo contro l'Austria. Deputato al parlamento subalpino ). Il 6 novembre 1873 fu nominato senatore del regno.
Bibl.: Siotto-Pintor, Comemmorazione di R. S., in Gazzetta di Torino, 5 e 6 novembre 1876; ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Bianchi, Veronesi, MacCornac, Trinchero e Raimondi. La Gazzetta dello sport scrisse dell'entusiasmo con cui i numerosi alla loro densità in rapporto alla popolazione. Tuttavia, le graduatorie del ranking mondiale tengono conto anche di elementi ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] fantasia (1953) di Comencini. A questi film si unirà poi la Roma popolaredel filone inaugurato da Poveri ma belli (1957) di Dino Risi, ma al collegio Maria Luigia e critico cinematografico della «Gazzetta di Parma» il quale, nel ricordo dell’allievo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] fu Il cinque maggio, scritto in pochi giorni, quando la Gazzetta di Milano diede il 16 e 17 luglio notizia dell’ del proclama-appello del 22 marzo, in cui la Municipalità chiese l’aiuto dei «popoli e prìncipi italiani, e specialmente del vicino ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] grandi figure alla cui analisi è legata la fama popolaredel D. dantista (Farinata, Francesca, Ugolino) e si il ricordo in una serie di cronache giornalistiche pubblicate prima sulla Gazzetta di Torino e subito dopo in volume, col titolo Un viaggio ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la quale c’è un padrone del campo che è Cristo Gesù e c i pastori e con tutto il popolo di Dio. Questa ispirazione si Apostolorum, in DIP, IV, Roma 1977, coll. 16-17; L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
7 G. Rocca, Seneci, Elisabetta ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] d'Italia, con provvedimento del 21 dicembre 2001 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2001, nr. il massimo della visibilità e della copertura in tutti i segmenti di popolazione con un uso di mezzi il più ampio possibile. In particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] veniva dal Nord il Mezzogiorno fosse una terra incognita. Scriveva la “Gazzetta di Torino”: “È un po’ come l’Africa per i geografi nella storia del Senato romano di Luigi Pompilj Olivieri, del 1840, i popoli d’Italia del Medioevo sono contrapposti ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] 1789 al 1814, III, Milano 1844, p. 355; I.Cambiasi, C., in Gazzetta mus. di Milano, II (1843), 40, pp. 169 s.; 41, pp impresario in angustie, in Il Popolo d'Italia, 1° marzo 1933;G. Gasperini-F. Gallo, Catal. della Bibl. del conservatorio di mus. di S ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] della città di Parma, suo popolo e territorio, raccolto da vari antelamica nella chiesa abbaziale di Fontevivo, Gazzetta di Parma, 12 giugno 1959; G di Pisa: due esperienze della scultura europea alla fine del XII secolo, StArte, 1982, 44, pp. 35 ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...