Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] vista più strettamente tipografico la gazzetta è costretta ad abbandonare il modello del libro e il frontespizio e a magazzino di 100 mila esemplari.
La qualifica di letteratura popolare è comunque ambigua e in parte fuorviante. Innanzitutto perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] le righe, secondo i canoni del teatro popolare).
Ma soprattutto domina il coro, il popolo napoletano. Esso appare sin dalla rispettivamente dal musicologo Abramo Basevi, critico della “Gazzetta musicale di Firenze” da Giuseppe Rovani, scrittore ed ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] del B. cominciò a deperire.
Venerato da tutta la corte pontificia per la sua probità, e amato dal popolo (Roma 1850), pp. 328-392; P. Alfieri, Biografia di Monsignor G. B., in Gazzetta musicale di Milano, XII(1856), nn. 20, 23, 26, 27, 30, 32, 34 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] e attacca decisamente l'ideologia democratica che svia il popolodel "bene" supremo dell'intelletto, mentre proprio l' Il 21 giugno 1850 la Gazzetta di Genova pubblicava l'annuncio della prossima apertura del collegio.
Il programma, redatto dalla ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] sostituire la guerra di popolo a quella regia.
del 1884, dopo l'elezione del Castellazzo al Parlamento nel collegio di Grosseto, il F., pungolato dallo spirito inquisitorio dello storico A. Luzio, che egli stesso aveva chiamato a dirigere la Gazzetta ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Galeazzo Visconti e Bruto mostra al popolo il cadavere di Lucrezia), eseguiti tra di F. C. da Bergamo, in Gazzetta piemontese, 14 genn. 1857; L. Scarabelli p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] - e il paradosso per sostenere la causa del trono e dell'altare. L'opuscolo non mancava successione, spesso anonimi, le Prediche recitate al popolo liberale da don Muso Duro, curato nel paese intenti della più famosa gazzetta modenese, La Voce della ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] vero e proprio colpo di Stato. Il seguito popolaredel C. significa dunque che la sua linea politica 11, 111 e passim; A. Faleschini, C. e la difesa di Osoppo, in Gazzetta di Venezia, 20 giugno 1925; G. Bearzi, Spilimbergo e il suo mandamento, Udine ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] paga il suo tributo alla moda del romanzo storico; fu pubblicato dapprima in appendice alla Gazzetta di Milano e usci in volume nel 1887; Uomini e soldati. Letture per l'esercito e per il popolo, Bologna 1890; Le Alpi nostre. Libri di lettura per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] le cui coordinate geografiche sfiorano quello del mito e dell’utopia: “Qui un popolo numeroso gioiva dei doni che la di libri, vi se ne danno degli estratti. Tutti leggono queste gazzette; ognuno vi trova qualche cosa che fa per lui. Questo porta ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...