GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] incipiente, in Gazzetta medica italiana. Provincie venete e in Giorn. di oftalmologia italiana del 1862, , L'insegnamento della clinica oculistica nell'Università di Padova, in Il Popolo veneto, Suppl., 14 maggio 1922; G. Ovio, L'oftalmologia in ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] dic. 1947; Sil. Fil., Il "Gruppo Labronico" a Milano, in La Gazzetta, 15 nov. 1948; C. E. Oppo, Il padre d'America, in cura di F. Del Beccaro, Firenze 1960, ad Ind., D. Durbé, Mostra di V. C. (catal.), Livorno 1965 (recens. in Il Popolo, 25 ag. 1965 ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] Miraglia, a «riprendere il popolo nei contesti abitativi del proprio vivere quotidiano» (in Riletture del vero, 1993, pp. P. Roesler Franz, Il pittoresco che fa bene al cuore. E. R. F., in La gazzetta dell’antiquariato, luglio-agosto 2016, pp. 16-22. ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] condannato a morte ignominiosa con sentenza 10 luglio 1833 (cfr. Gazzetta Piemontese, n. 80, 6 luglio 1833).
In Francia, , fu redattore, e per un certo periodo direttore, del mazziniano L'Italia e Popolo. Nel 1851 si era offerto di contribuire per un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] al suo effettivo contenuto e contribuirono al distacco fra la popolazione e la dinastia. Il B. fu arrestato e condannato necrologie, di scarso valore, pubblicate sulla Nazione e sulla Gazzetta di Firenze del 17 giugno 1869; ai profili di M. Tabarrini ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] come secondo tenore nel cast italiano del teatro di Porta Carinzia di Vienna , come attesta l’indomani la Gazzetta di Genova, presentò i suoi Grido siculo, ossia La Rivoluzione siciliana, canto popolare per coro, campane, cannone, tamburo e pianoforte ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bologna 1919 - Milano 1998). Direttore nel 1946-47 della Gazzetta di Modena, passò poi (1948) a Il Popolo come capo redattore. Diresse in seguito varie testate tra cui il Corriere [...] programmi per la televisione. Nel 1997 venne nominato direttore editoriale dei tre quotidiani della Poligrafici Editoriale (Il Giorno, Il Resto del carlino, La Nazione). È autore di libri per l'infanzia e l'adolescenza e di vari saggi: La divisa da ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] battuto dopo soli tre giorni con d.l. 26 luglio, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" di lì a poco il 2 agosto, con cui si diede e materiale ad una parte della popolazione veneziana trasferendola nel quartiere del lavoro, si tratta di compiere ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] (96); secondo l'Ortes i libri che hanno "più corso fra il popolo" sono Goldoni, Gozzi, Metastasio: letture facili cui l'Ortes contrappone "il giornalismo manoscritto: Mario Infelise, "Europa". Una gazzetta manoscritta del '700, in AA.VV., Non uno ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di questa metropoli ove in proporzion di popolazione v’ha più gente che frequenti il teatro pp. 228-237. Il ritorno a Venezia di Deligny è registrato nella «Gazzetta Privilegiata di Venezia» del 9 aprile 1840 (cf. ibid., VII, pp. 266-274).
30. ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...