Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] gran bene. Ed io che, tra i beni che posson ricevere i popoli, il primo luogo do a quelli della mente, cioè al giudicar retto del giornalismo, il quale, occupandosi delle origini del fenomeno dell’informazione, scrisse che, malgrado la parola gazzetta ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] che fossero, vennero emessi in loro sostituzione soldini, gazzette, grossetti, bezzi per 356.514 ducati (45). . 116, 119.
12. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova 1954, p ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] suo genere, la più importante declinazione italiana del romanticismo popolare. Se dunque i teatri erano considerati piccoli negozianti e domestici, come scriveva criticissima la «Gazzetta Musicale di Milano», cioè il giornale dell’editore Ricordi ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] persuaso, della sua liberazione. È il popolo che lo vuole: e quando il popolo vuole non avvi potere assoluto che le possa la quale Verdi invitò i lettori della "Gazzetta Musicale di Milano" del 5 agosto 1888 a proporre varie armonizzazioni); Stabat ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1979, 3 v.
Panyu xianzhi [Gazzetta della Contea di Panyu (Guangdong)], [compilato da] Kong Xinglian [Prescrizioni per il benessere della popolazionedel Servizio farmaceutico del periodo Taiping], [compilato da] ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] del tiranno Dionigi di Siracusa (iscritto alla corsa delle quadrighe nel 388 a.C.), date alle fiamme dal popolo per il turismo installò anche un ufficio di propaganda (La Gazzetta dello Sport, 23 aprile 1920). I tiratori vennero sistemati tra ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] di questi ultimi, cioè il «popolo». Su di esso si fonda la legittimazione del complesso organizzativo pubblico in cui consiste . 70/1975 o quello, pubblicato annualmente nella Gazzetta Ufficiale, redatto dall’ISTAT con criteri statistico-economici ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ad Amaduzzi: "Che orrore a vedere nelle mani di un popolo furibondo ed ubriaco i più orribili pezzi di artiglieria e ad Danimarca anche degli avversari. Quando lasciò Copenaghen, la gazzetta di questa città, del 6 maggio 1776, scrisse di lui: "Il part ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] ed Erotica da La Chimera (1911), La sinfonia del fuoco per baritono, coro e orchestra destinata al è connotato da una fresca vena popolare, e I pastori (1908).
Conferisce Parma 1902-04) e poi con la Gazzetta di Parma (1904-07). Collaborò a diversi ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] riforma della giurisprudenza, l’altra i Mezzi di allontanare dal popolo la miseria e l’ignoranza. Il complesso delle idee qui a stampa, oltre alla Necrologia pubblicata nella Gazzetta privilegiata di Milano del 23 gennaio 1831, sono di particolare ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...