ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] della produzione pittorica di Romei noto finora solo attraverso le fonti.
Il 6 luglio 1770 la Gazzetta Toscana annunciò lo scoprimento del nuovo soffitto piano della basilica di Ognissanti, che aveva visto coinvolti nell’affrescatura su stuoia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] affinché non si desse di nuovo adito alle voci del passato e "alle Gazzette materia simile". Tanto più che neanche il F. Madrid, preso in affitto dal genovese Luca Giustiniani, si popolò di domestici italiani e spagnoli, due schiavi negri cristiani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] dominio veneziano, si era unita gran parte della popolazione e i primi tentativi di conciliazione erano subito 1853, pp. 102, 735; Idem, Sulla epigrafe sepolcrale del doge A. C., in Gazzetta uffiziale di Venezia, 6 apr. 1852; F. Zanotto, Ilpalazzo ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] ), del S. Benedetto a Venezia nell’estate del 1797 (Gazzetta urbana veneta, n. 44, 3 giugno 1797, p. 351), del Nuovo di Padova per la fiera del Santo il dialogo, avvenimenti grandi in cui il popolo intero assurgesse a protagonista. Tali soggetti ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] arte senza spegnerne le potenzialità educative a livello soprattutto popolare.
Il B. esordì come critico teatrale a del Corriere del Mattino, diretto da Federico Verdinois. Passò successivamente alla redazione della pagina letteraria della Gazzetta ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] ravvisò la necessità di rassicurare clero e popolo sull'intangibilità della religione cattolica. La 18 successivo concorse una grande folla, come scriveva la locale Gazzetta, che del L. celebrava i "rari talenti nella carriera diplomatica", ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Margotti, La IV Esposizione dell'arte del paesaggio al "Littoriale" di Bologna, in Popolo d'Italia (Milano), 10 maggio 1934 del Sindacato campano, in Roma, 5 ott. 1940; M. Biancale, F. G. (catal.), Napoli 1941; P. Girace, Il pittore F. G., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] impresa giornalistica. Dapprima come collaboratore alla Gazzetta italiana, poi nel comitato direttivo del Nazionale, infine all’Ausonio, dove il merito di aver diffuso il patriottismo tra il popolo e infine avanzò una serie di proposte per migliorare ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] , 22 dic. 1871, 7 maggio 1872, pp. 453, 501, 1057, 1983 s.; legislatura XII, sessione 1874-75, tornata del 30 apr. 1875, pp. 2815-2823; Italia e Popolo (Genova), II (1852), n. 346; T. Pateras, Considerazioni strategiche sulla campagna d'Italia ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] filogiansenista: sugli Annali ecclesiastici di Firenze, sulla Gazzetta ecclesiastica di Vienna, sul periodico milanese Notizie pastorale del giugno 1792 in cui tenta pure un'analisi delle cause sociali che portano alla ribellione dei popoli.
...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...