COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] poco il paese per il diretto intervento del Berthier, il 21 giugno indirizzava, mediante la Gazzetta di Genova, un pubblico appello al governo ardentemente "la rigenerazione politica" del suo paese affinché "il popolo abbia a provarne tosto i ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] Francesco Lucca. Lasciata la collaborazione con la Gazzetta di Milano, Treves rilevò il trisettimanale L’Uomo pp. 67-70; A. Chemello, La biblioteca del buon operaio. Romanzi e precetti per il popolo nell’Italia unita, Milano 1991; Storia dell’ ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] dal popolo" presso i vari quartieri della città, il B. fu assegnato al vulcanico quartiere del molo, Genealogie delle famiglie nobili genovesi, Genova 1825, I, cc. 1, 3; Gazzetta di Genova, XXXVIII(1835), n. 85; E. Celesia, Storia della Università di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] a Eleuterio Pagliano, autore de la Musica popolare, Bartolomeo Giuliano, artefice della Musica seria e p. 2; G. Rovani, Esposizione di Belle Arti nelle sale del palazzo di Brera, IV, in Gazzetta Ufficiale di Milano, 16 dicembre 1861, p. 2; ibid., 12 ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] , e comunicava alla popolazione la sua avvenuta designazione, da parte del generale Karl Mack, ]), pp. 248 s.; 30 (13 nevoso anno VII [2 gennaio 1799]), pp. 259-270; Gazzetta di Roma, nn. 20 (29 glaciale 1798 [19 dicembre 1798]) p. 154; 73 (4 ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] Passannante conservò il giornale mazziniano Il Popolo d’Italia con il resoconto del banchetto. Due mesi più tardi, seguito con ampiezza da parecchi quotidiani e riviste illustrate; La Gazzetta piemontese (8-10 marzo 1879) pubblicò sia le cronache di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] matrimonio non assopì lo spirito irrequieto del G., che non tardò a lettere sono strumento di felicità per i popoli perché possono illuminare la politica, le leggi L. G. ultimo principe di Castiglione, in Gazzetta di Mantova, 10 nov. 1968, p. 17 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] certa della sua biografia è quella del 14 maggio 1794, quando la Gazzetta di Pesaro diede notizia dell'arresto che ha sgominato la congiura mondiale dei despoti hanno assicurato ai popoli un ordine nel quale la libertà è garantita dalle armi e dalle ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] popolari letture", affinché anche il popolo non fosse "straniero alle d'argomento letterario sui quotidiani Gazzetta di Venezia, Messaggero di Rovereto pp. 601-607; G. Vaccari, G. I. F., in Boll. del Museo civico di Bassano, X (1913), 3-4, pp. 71-75, ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] 2012, pp. 144 s.); I. Volterrini, Chi è R. U.?, in Il Popolo, 6 aprile 1919; G. Gaglione, R. U., in La Primalba, 5 marzo in La Gazzetta aversana, 17 dicembre 1955; S. Ventriglia, R. U., un grande scultore scomparso, in La Vita del Mezzogiorno, 10 ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...