DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] giovane di nobili spiriti, era in quei giorni in amore di popolo" scriverà L. Farini); con Corsini, M. Massimo e Mamiani lettere al fratello nei fondi sopra cit.; necrol., in Gazzetta di Genova, 7 dic. 1872; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 956 s. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] una serie di iniziative per educare la popolazione comacchiese al rispetto di quei valori in per i quali erano sorte, soprattutto per impulso del C. fu fondata a Piacenza nel 1892 la cooperazione), collaborò alla Gazzetta ferrarese, al Bollettino ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] d'Assisi, che aveva terminato nell'agosto del 1958. Del 1965 è l'Estasi per coro e orchestra l'époque, III, 19, luglio 1921; Popolo di Roma, 10, 12, 24 apr. VII (1970), I, pp. 37 ss.; R. Biordi, Gazzetta di Parma, 1° marzo 1970, p. 3; A. Gentilucci, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] testate (la Gazzetta di Milano, poi La Ragione) si sarebbero avvalse della collaborazione del giovane critico, sul brigantaggio, definito "espressione morbosa di qualità che un popolo libero, uno Stato indipendente, potrebbero senza pena trasformare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] (non firmati) comparvero nel giornale Il Popolo sovrano, organo del PRI di Livorno (1900-03). La sua 1-35. Sull'attività politica del M. fra il 1908 e il 1923 molto si apprende dai settimanali lucchesi La Sementa e Gazzetta di Lucca (ad annos); ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] di crescita culturale della popolazione così come la necessità di convincere del ruolo e della funzione sociale articolo Su le lesioni e ferite considerate sotto l'aspetto medico-legale (in Gazzetta medica italiana - Lombardia, s. 3, t. III, 5 genn. ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] condivideva con troppa convinzione le tesi materialistiche del Franchi, ma se ne distaccò in modo lento e meditato.
Nel 1854 era tornato per qualche mese a Cagliari e vi aveva diretto la Gazzettapopolare, dal 1º maggio al 31 dicembre, conferendole ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] di Messina, raffigurato mentre conforta la popolazione dopo il terremoto del 1908 (pp. 308-310). 1932), copia.
Esposizione di belle arti in Roma, Roma 1883, p. 108; Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, 10 giugno 1886, p. 3056, n. 135; ibid., 17 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] italiani. Collaboratore della breve avventura del periodico Il popolo nei suoi diritti e doveri, il parte del comitato milanese della Gazzetta dei Tribunali, assunse la difesa e cercò, invano, di dimostrare l’infermità mentale del capomastro ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] di teoria musicale del C. si ricordano: Intorno ad un antico manoscritto musicale, in La Gazzetta musicale di Milano, del 1921.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Popolo d'Italia. 15 giugno 1934, Il Giornale d'Italia, 16giugno 1934, Il Resto del carlino ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...