SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] durissima repressione da parte del governo, come nel caso ben noto della strage di popolo guidata dal generale Vita e disegni del grande caricaturista politico, Milano 1978; A.C. Quintavalle, S. Un dizionario di immagini, in La Gazzetta di Mantova, ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] e fine del processo Casale - Gazzetta di Napoli, Napoli 1901.
Fonti e Bibl.: Sulla scomparsa del G. e 61, 108, 319, 475, 713, 930-932; Roma, Museo centr. del Risorgimento, bb. 103, 346; Il Popolo d'Italia, 13 marzo 1862, 14 e 15 febbr. 1869; La Voce ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] a Macomer, l'8 a,Oristano, bene accolto dalle popolazioni. Da Oristano l'8 stesso scriveva al viceré chiedendo di serie di circostanze e una imprudente rivelazione di stampa (Gazzetta Ligure del 22 germinale VIII) fecero rinviare l'azione e quindi ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] vele e della cupola, mentre l'affresco del figlio raffigurava il popolare Miracolo di Massaio di Vigonzone, il giocatore che dal principe Galitzin, nella quale la critica coeva (Gazzetta di Milano, Bibliotecaitaliana) notò, rispetto alle licenze che ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] contrario alla repubblica democratica e a favore del governo di principe e popolo. Il 14 dicembre fu malmenato al caffè la Commedia dantesca che il poeta francese aveva definito una gazzetta dei fatti fiorentini della sua epoca. Nel 1857, in ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] , al Popolo di Brescia, alla Gazzetta dello sport (agosto-novembre 1949) e al settimanale Democrazia del Comitato di (Milano 1959), quindi l’Enciclopedia della musica (Milano 1963-1964); del periodico Musica d’oggi fu redattore nel 1964-65.
Nel 1958 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] Indicem; Teatro d'Udine restaurato, Udine 1853, p. 2; Gazzetta di Venezia, 1859, n. 34; M. Saccomani, Il di Osoppo, Udine 1927, pp. 144, 147 s., 157; D. F., in Il Popolodel Friuli, 27 sett. 1933; G. Vale, La chiesa di S. Maria diFossale a Gemona, ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] la facile via del Marchese Ridolfi, il quale non sapendo dire di no a nessuno popolò l’istituto di Firenze Gazzetta chimica italiana, che nacque proprio a Firenze, a dimostrazione del ruolo ormai assunto dal chimico di origine tedesca all’interno del ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] contadino negli anni del ‘biennio rosso’. Nell’agosto del 1919, due suoi articoli sul Popolo d’Italia (Il R. P., Pagine inedite della Resistenza. A. S. un protagonista della liberazione, in Gazzetta d’Asti, 23 giugno 1977, n. 25, pp. 2 s.; O. Bo, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] [ministro dell’Agricoltura] vedrà che fra San Martino ed il Popolo si è alzato gigante un muro di bronzo, anzi un abisso , Firenze 1871; i numeri della Gazzetta Piemontese relativi al periodo di campagna elettorale del 1870; A. Caracciolo, Stato e ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...