MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] Rispoli di Napoli, entrò nel repertorio del Trio italiano e fu eseguito al pubblico e la musica, in Il Popolo di Brescia, 9 nov. 1937; 1992), 6, p. 60; G.P. Minardi, M., voce serena, in Gazzetta di Parma, 13 marzo 1992, p. 15; L. Fertonani, M., una ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] accademia per la morte di Rossini e fu ospite del sindaco della città insieme con A. Mariani.
Tra collaborò, tra l’altro, alla Gazzetta d’Italia di Firenze (dal 1870 alla Rassegna di F. Torraca (1885-87), al Popolo romano (1887-90), a La Critica, da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] 'efficacia ed, i risultati nei contatti col popolo.
Le frequenti liti giurisdizionali con i numerosi ] 1781). Alla ironica e corriva risposta del periodico replicò con una Seconda confutazione della Gazzetta Ecclesiastica di Firenze in data 14 dic. ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] ricerche alla Biblioteca Marciana e sfogliando La Gazzetta uffiziale di Venezia.
Il progetto iniziale avrebbe che gli eredi del fattore corrotto sposeranno quelli dei Barbo. Di fatto, una sceneggiata, un’epopea nazional-popolare, prolettico sul ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] diffusa, L'assalto di Vicenza. Racconto storico a istruzione popolare sul passato. Epoca 1848 (2 voll., Milano 1863), anni 1848-49. Memorie storiche. Biografie e documenti (in Gazzetta della Guardia naz. del Regno, n. 65, 1868-69; poi 2 ediz. ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] in La Sicilia, 17 marzo 1968; Arbiter, Quadri e sculture, in Gazzetta di Messina e delle Calabrie, 16 maggio 1926, p. 3; V del Sindacato regionale fascista belle arti di Sicilia. Catalogo, Palermo 1932, pp. n.n.; Mimì M. L. alla Biennale, in Il Popolo ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Follini e R. Tanzini, l'edizione (incompleta) delle Opere del Machiavelli (6 voll., Firenze), apparse sotto il patrocinio di dic. 1800.
Fonti e Bibl.: Necr. di V. Follini, in Gazzetta universale, 27 dic. 1800; Carteggi di giansenisti liguri, a cura ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] Lancaster in Brescia, in Il Conciliatore, 27 maggio 1819, p. 312; Gazzetta di Milano, 16 ag. 1819, n. 228; A.Ph. Andryane, ; L. Re, La sorveglianza su G. M.: documenti bresciani del Risorgimento, in Il popolo di Brescia, 20 ag. 1933; E. Petrini, G. M ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] di inquadrare e fascistizzare la gioventù, coniugando insegnamento morale e fisico.
Lasciò la Gazzetta nel 1925 e proseguì l'attività giornalistica a capo della redazione sportiva del Secolo, dove rimase circa due anni, fino a quando non fu eletto ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] descrittivo dell'autore, Siena 1903; La Gazzetta di Siena, 15 ag. 1903; Ancora del suicidio del F., in La Vedetta senese, 15 Id., in Il Corriere del Tirreno, 16 sett. 1931; P. Poggi, Uno sconosciuto scultore senese: P. F., in Il Popolo di Roma (ed. ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...