FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] 'arte antica e moderna al Popolo di Sicilia. Redasse poi un 1941 (alle pp. 23-41 elenco delle opere del F. e ulteriore bibliogr.); si veda inoltre: L 8 s.; E. Altavilla, Un maestro: U. F., in Gazzetta, 21 febbr. 1940; A. Barbina, Ariel: storia di una ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] contagio ricevuto dal padre.
Dopo la sua morte, Susini fu ricordato da un necrologio anonimo apparso sul supplemento della Gazzetta di Firenze del 15 ottobre 1814 e dall’iscrizione fatta incidere in latino dal conte Girolamo Bardi, al tempo direttore ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] funzione del parroco (con trasparenti echi da Muratori), pastore d’anime ed educatore del proprio popolo tramite P., in Atti della Regia Accademia dei Georgofili, V, (1804), pp. 41-48; Gazzetta toscana, 10 aprile 1802, n. 37, pp. 58-59; M. Mirri, Un ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] Omelia di mons. V. M. arcivescovo di Ravenna detta al suo popolo il dì 23 luglio 1873 in onore di S. Apollinare, Ravenna , 12 agosto 1860, p. 10; Gazzetta ferrarese, 23 agosto 1860; A. Samaritani, La prigionia del vescovo di Comacchio V. M. per ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] collettiva di quel popolo secondo un concetto Stefano.
Fonti e Bibl.: Necrol.; L. D[udan], in Gazzetta di Zara, V (1836), 91, pp. 371 ss. e 128, 129-133, 134 ss.; S. I[vačic], Sulla Storia della Grecia del c. V. D. di Cattaro, ibid., V (1836), 78, pp. ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] facciale ribelle a molti rimedj, vinto col curaro, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 4, VI [1861], 1990, pp. 31 s.; Brescia 1849: il popolo in rivolta. Atti del Convegno in occasione del 150° delle Dieci giornate di Brescia (Brescia, 26 ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] di Tobruk, e partecipò ai combattimenti dello uadi Lagba (Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, 31 agosto 1914, p. 4809), storia, tecnica militare, edita dal quotidiano Il popolo d’Italia.
Dal novembre del 1930 e per quasi tre anni fu comandante ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] ’elezione popolaredel pastore sancita dalla legge del 13 vendemmiale anno VI (ottobre 1797). Nel maggio del 1799 ordinò cura di A. Ratti, IV, Milano 1897, pp. 1746-1775; Gazzetta Universale, 28 giugno 1796; I fasti della chiesa milanese, Milano 1802, ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] Durante la guerra africana inviò resoconti e corrispondenze alla Gazzetta di Reggio Calabria e all’Appello, organo dei GUF la Repubblica popolare cinese.
Nel 1982, conclusasi la sua direzione al Secolo d’Italia, Tripodi fu eletto presidente del MSI.
...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] 1797), egli raccomandò al clero e al popolo di sottoporsi alle nuove autorità costituite (Ammonizione del 9 apr. 1799, Pistoia, eredi Mozzi Borgetti di Macerata (tre lettere a Luigi Lanzi); Gazzetta toscana, 19 febbr. 1803, p. 31; Carteggi di ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...