RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] correttore di bozze per la Gazzetta di Napoli, interessandosi di poesia in dialetto napoletano, cui si dedicò poi per tutta la vita, lasciando l’italiano popolare, con (voluti) bisticci, anacronismi, storpiature e interferenze fra i piani del ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] popolo sui mezzi sicuri per distruggere i contagi, Milano 1831; Istruzione al popolo sulla cura e profilassi del apparvero vari altri lavori statistici del F., alcuni dei quali pubblicati anche sulla Gazzetta ufficiale di Milano: Statistica medica ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] base del presupposto che «nella storia del passato sono gli elementi della civiltà futura di un popolo» ( pp. 63-68; G. Pelliccioni, Discorso del professor Pelliccioni ai funerali dell’illustre F. R., in Gazzetta dell’Emilia, 26 maggio 1875; Id., ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] Venezia e Roma che contribuirono a renderlo popolare e stimato in tutta Italia. Nello stesso ag. 1772 rispett.; Firenze, Archivio d. Opera d. S. Maria del Fiore, Reg. battes. maschi 1742-43, c. 8; Gazzetta toscana, 1767, pp. 5, 54; 1768, p. 221; 1769 ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] Niccolò Tommaseo al popolo veneziano, in Raccolta per ordine cronologico di tutti gli Atti, Decreti, Nomine ecc. del Governo Provvisorio della (ibid., p. 240). Notizie sui funerali di Toffoli in Gazzetta uffiziale del Regno d’Italia, 2 novembre 1877. ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] del Parlamento, si trova, sul basamento, il gruppo in marmo con la Politica e il Popolo, , 73 s.(per Giuseppe); E. Mauceri, Artisti messinesi. I Gangeri, in Gazzetta di Messina e delle Calabrie, 27 maggio 1926; Id., Un valoroso scultore dimenticato ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] da re Carlo Alberto.
In occasione del plebiscito del 1852, col quale il popolo francese fu chiamato a pronunciarsi sull del consiglio, fece funzioni di sindaco dall’ottobre 1874 al marzo 1875. Nel biennio 1862-63 collaborò altresì alla Gazzetta dei ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] popolo e gli esponenti del partito liberale, insensibili alle tradizioni locali e agli effetti economici del diede vita a un quotidiano politico intitolato La Toscana - Gazzetta di Firenze, giornale della Sinistra governativa che venne pubblicato ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] 1844, nell’estate dell’anno seguente collaborò alla Gazzetta italiana diretta da M. Falconi e finanziata da Roma 1966, pp. 32, 122, 159; A. Saitta, Il popolo e la rivoluzione del 1848 dall’osservatorio di Firenze, in Critica storica, VIII (1969), ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] quindi fra i fondatori di Italia e Popolo;si fece promotore della Società del tiro nazionale, divenendone segretario insieme con ; tali attacchi si svolsero in particolare attraverso la gazzetta genovese Unità italiana e Dovere, diretta da M. ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...