MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] in atto dai suoi amici soprattutto nelle pagine della Gazzettapopolare, egli fu inviso all’ambiente culturale e a 15 maggio 1940, p. 3; L. Bianchi, Dal segreto di E. M. agli studi del prof. Spirito, in L’Avvenire sanitario, XXXV (1941), 1, p. 3; F. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] km.
Al momento del ritiro, affidò alle edizioni de La Gazzetta dello Sport un’arguta testimonianza del ciclismo dell’epoca giovanili guardando ai margini, dove si stava svegliando il nostro popolo. Quando il ciclismo agonistico gli ha preso la mano ( ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] scienze, lettere, arti e commercio il più impegnativo Gazzetta lombardo-veneta, e dando vita a un’assemblea bresciano nel ’48-’49, in Brescia 1849: il popolo in rivolta. Atti del Convegno in occasione del 150° delle Dieci giornate di Brescia… 1999, a ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] dell’aiuto ricevuto dalla popolazione. L’iniziativa ebbe una gli archivi dell’Azione cattolica di Modena e del Centro culturale F.L. Ferrari di Modena. . 22-32. Per le esequie di don Rocchi: Gazzetta di Modena, 24 agosto 2013; 20-22 ottobre 2014 ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] Privative di Roma [attuale Agenzia Entrate e Monopoli]» (Gazzetta di Venezia, 22 febbraio 1908, in Moro, 2017, conclusione. [...] Un linguaggio popolare è qui. Ne sono artefici uomini colti, Sacchetti e Scorzon» (Disegni del XX secolo..., 1980, p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] Necrol. in Parma famosa, Parma 1974; Gazzetta di Parma, 23 e 25 ag. ad Indices; D. Gorreri, Parma '43. Un popolo in armi per conquistarsi la libertà, Parma 1975, pp ., 226, 230, 268; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., IV-V, Torino 1976, ad ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] la sua condanna della Gazzetta di Bergamo, ostile al clero. L’attacco alla Gazzetta si svolse quasi 247-286; G. Miccoli, «Vescovo e re del suo popolo». La figura del prete curato tra modello tridentino e risposta controrivoluzionaria, in ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] alla Chiesa Nuova con numeroso intervento di nobiltà e popolo; e un melodramma, l'Isola disabitata, su della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 72 s., 87, 137; C. Lozzi, Una giovinetta romana..., in Gazzetta music. ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] un carteggio relativo al giornale Italia e popolo e dedicò vari lavori a personaggi dell’epoca (G.B. Cambiaso, Emanuele Celesia, Vincenzo e Ferdinando Podestà e una Bibliografia mameliana nella Gazzetta di Genova del 1916). Nell’aprile 1926 fu ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] collocazione nella società cittadina, nel giugno del 1848 il M. fondò la Gazzetta di Ferrara: foglio politico, scientifico, letterario ad allora il popolo dello Stato pontificio non avesse mai avuto la possibilità di decidere del proprio futuro: « ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...