PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] 81, 89; R. Marmiroli, Un mazzetto d’autografi, in Gazzetta di Reggio, 3 giugno 1951; Id., Come il conte Giovanni (1953), pp. 1-10; W. Montorsi, Il popolo che divenne nazione. Carte reggiane del Risorgimento, Reggio Emilia 1961, pp. 33-38, 193- ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] quale egli eseguì, tra l'altro, il duetto del terzo atto del Rigoletto con C. Cattaneo.
Dal 1885 iniziò una 25-26 genn. 1885; Gazzetta di Parma, 31 dic. 1885 e 14 marzo 1892; Gazz. dei teatri, 13 febbr. e 2 marzo 1896; Il Popolo, 31 dic. 1929; ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] signorina Cornalba calca da poco tempo i teatri..." (Il Popolo romano del 2 genn. 1878) ed ancora "La signora Cornalba ballerina né una mima quale vorrebbesi in questa parte" (Gazzetta dei teatri del 26 febbr. 1880).
Nel settembre 1881 la C. tornò ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] col Ricci per mediare i conflitti di giurisdizione tra il popolo di Cerreto Guidi e il capitolo di Prato e per attuare il governo episcopale del F. dopo l'esperienza riformatrice leopoldina. All'indomani della morte, la Gazzetta toscana loderà i ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] Milano, vi costituì, a fianco della Società del quartetto, la Società Amici della musica, che Gazzetta di Puglia, 27 apr. 1926; Il Giornale di Sardegna, maggio 1926; Il Presente, 9 febbr: 1915; Il Popolo di Roma, 19 febbr., 20 maggio 1927; Il Popolo ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] Emanuele presenta al popolo il figlioEmanuele Filiberto 70), rubr. Concorsi, fasc. 14. Per le opere del C. vedi, oltre alla Guida della esposizione della I. i necrologi in La Venezia, 22 ott. 1887; Gazzetta di Venezia, 24 ott. 1887; L'Illustraz. ital ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] stato sindaco).
Tra il 1917 e il 1924 gli studi del G. presso l'Università di Napoli (dove fu allievo, iniziò a collaborare con L'Idea nazionale, Il Popolo d'Italia e Il Secolo, quindi con Il Tempo, Il Messaggero, La Gazzetta di Sicilia, La Stampa e ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] abbandonare Modena a seguito della sollevazione di popolo in favore dell'interveno nella guerra antiaustriaca: Goldoni, Quando Modena aveva le ambasciate, in La Gazzetta di Modena, 4 febbr. 2007; Diz. del Risorgimento Nazionale, III, s.v. (M. Rosi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] Sassari 1800; La vittoria riportata sopra l’ingannato popolodel villaggio di T[h]iesi, il giorno 6 acquisizioni rossettiane, Vasto 1992; P. Spadaccini, D. R., direttore della “Gazzetta di Parma”, dal 1812 al 1814, in Vasto Domani, XXX (1997), ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] al popolo della diocesi (Lettera pastorale diretta al clero e al popolo della suo potere per la presenza in città del cardinal legato T. Arezzo, al quale, Roma (Cracas), n. 2, 28 ag. 1822, p. 2; Gazzetta di Bologna, n. 67, 20 ag. 1822; A. Peruzzi, ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...