GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] 'Accademia di belle arti, 1868, n. 57; 1869, n. 61; 1871, n. 10; 1872, n. 57; Il Nerone, di E. G., in La Gazzettadelpopolo di Firenze, 23 genn. 1873; C.I. C[avallucci], L'Italia all'Esposizione di Vienna. Scultura, in L'Arte in Italia, maggio 1873 ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] , s.l. né d. (1911?) sotto il titolo L. B.; si vedano inoltre i necrologi comparsi in Corriere della Sera,GazzettadelPopolo,Gazzetta di Venezia (R. Protti), 3 sett. 1933; Sera (D. Bonardi),Sentinella d'Italia, Cuneo (E. Bissoni), 4 sett. 1933 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] di: U. Ojetti, La morte di C., in Corriere della sera, 30 ott. 1911; E. Thovez, La morte di E. C., in Gazzettadelpopolo, 30 ott. 1911; A. Albertazzi, E. C., in IlMarzocco, 5 nov. 1911, pp. 1 s.; C. Pigorini-Beri, Bibliografia, in L'opinione ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] il C. come altri espositori, anche essi premiati, la rifiutò contestando pubblicamente l'operato della giuria (cfr. GazzettadelPopolo, 16 nov. 1861). Dantegiovane incompreso (Roma, Gall. naz. d'arte moderna), terminato nel giugno 1862 e presentato ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] dall’anno successivo, al liceo Dante di Firenze. Nel 1861 fondò, con Silvio Pacini, il quotidiano La Gazzettadelpopolo e collaborò attivamente con numerosi altri periodici.
Il primo lavoro lessicografico di Rigutini, apparso nel 1864 nel periodico ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] 1941, ma già apparso a puntate in La Gazzettadelpopolo nel 1933 e subito presentato in omaggio a Mussolini pp. 342-348 il carteggio con Mussolini); R. Zanetti, La musica italiana del Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 381-383, 537-539, 550-552, ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] nella palude, particolare romanzo storico con interessanti coloriture gotiche) iniziò la sua attività di giornalista con la Gazzettadelpopolo, cui sarebbero seguite le collaborazioni con il Messaggero e il Borghese (entrambe dal 1954). I primi anni ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80; Id., Gerusalemme!, ibid., V (1873), p. 80; E. Calandra, E. G., in La Gazzettadelpopolo della domenica, 28 ott. 1883; Ugo De Filarte (F. Brambilla), E. G., ibid., 2 sett. 1883; A. Stella, Pittura e scultura in ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] dello scrittore. Numerosi sono i giornali e i periodici ai quali il B. collaborò: Il Tevere (1925-33), GazzettadelPopolo, Il Popolo di Roma, Omnibus, Tempo (illustrato), e, nel secondo dopoguerra, Risorgimento Liberale, L'Unità, ecc.: alternando ad ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] . Riunite, Indice Patenti controllo finanze, 1814-1831; 1831-1842; 1843-1850, ad nomen; necrologi in Gazzettadelpopolo (Torino), 5, 6 e 9 dic. 1874; La Gazzetta piemontese (Torino) 5, 6, 10 e 12 dic. 1874. Le notizie più esaurienti, basate su ampie ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...