CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] la stampa quotidiana (Gazzetta d'Italia,GazzettadelPopolo,Fieramosca, Nazione)lecondizioni della di Arte e storia, XXV(1916), tutto dedicato al C.: qui ancora i contributi del Papini nelle "onoranze alla memoria" (p. 87) e di A. Boschini sulla ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] E. Zanzi, Il ritratto italiano contemporaneo ai concorsi d'arte di San Remo, in GazzettadelPopolo, 23 luglio 1939; I vincitori del premio San Remo di scultura, in Il Popolo d'Italia, 1°ott. 1939; Premio San Remo. Gli scultori vincitori., De Marchis ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] in Italia, Bologna 1926, III, tavv. 84-93; IV, tav. 71; V, tavv. 106-109; E. Zanzi, Xilografie e miniature..., in GazzettadelPopolo, 5 nov. 1927; M. Bernardi, Nove mostre personali agli Amici dell'arte, in La Stampa, 29 ott. 1927; Id., Due artisti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] Gallarate), di cui scrisse Antonio Pavan sulla GazzettadelPopolo di Firenze del 14 dic. 1877. Nel Diario, pubblicato soprattutto nelle figure di s. Giovanni e della Maddalena.
Alla fine del 1878 si recò per un breve periodo a Roma dove vide le ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] Escodamè con il telegramma datato 4 ottobre (Archivio Bruna Fattorello, Trieste). Nello stesso anno, sulle colonne de La Gazzettadelpopolo, era apparso il manifesto dell'Aeropittura futurista di Marinetti. Il F. aderì alla poetica ispirata al tema ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] disegno nelle scuole serali ed alla miniatura di pergamene, attività in cui ebbe successo (cfr. La Gazzettadelpopolodel 5 maggio 1878 e del 5 giugno 1885).
Nel 1881, ammalato, dovette ritirarsi dalPimpiego, continuando però l'opera di pittore. Fu ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] Arte della città di Venezia (1905, 1907, 1910). Del 1903 è il Monumento alla guida alpina Felice Ollier a E. Zanzi),La morte di C. B. decano degli scultori piemontesi, in GazzettadelPopolo, 13 marzo 1943; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. ...
Leggi Tutto
AIMONE, Lidio
Rosalba Amerio
Nato a Coggiola nel Biellese il 10 apr. 1884, nel 1893 si trasferì a Torino con il padre Pietro, notaio. Finiti gli studi classici, frequentò a diciotto anni l'Accademia [...] questo periodo appartengono alcuni studi esposti alla Promotrice del 1912; combatté nella prima guerra mondiale; 82; Catalogo Mostra Amici dell'Arte, Torino 1941, pp. 16, 18; GazzettadelPopolo, 1 febbr. e 11 marzo 1927; A. Dragone J. Dragone, I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dirigente.
A Roma, nel 1347, durante l’assenza del papa, il tribuno delpopolo Cola di Rienzo attua una riforma antibaronale, ma i suoi , come darsena, molo, carena; da Venezia arsenale, gazzetta, regata; da Napoli ammainare, alici, pizza; da Roma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] fila l’organizzazione islamica dei mugiāhidīn delpopolo, inizialmente sostenuta dalle simpatie popolari. il primo quotidiano Rūznāme-i akhbār-i wakāyi‛ «La gazzetta degli eventi»). Il fiorire del genere delle relazioni di viaggio, di cui lo stesso ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...