DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] sulla raccomandazione alla neofita di pregare per il "ritorno" delpopolo ebreo. Il D. diede ad Enrichetta anche un Mémorial, anche: G. C. Di Negro, Necrologio di E. D., in Gazzetta piemontese, 16 febb. 1826, p. 109; H. Grégoire, Notice biographique ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] bistrattate invece da Tomaso Locatelli, direttore della Gazzetta privilegiata di Venezia, presso la quale aveva una settimana. Il D. vi veniva come rappresentante del Circolo delpopolo di Firenze presso l'analogo circolo romano per promuovere ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] un'intensa attività pubblicistica sulle pagine della Gazzetta dell'Associazione, cui affiancò la collaborazione ; R. Berardi, Scuola e politica nel Risorgimento. L'istruzione delpopolo dalle riforme carlalbertine alla legge Casati (1840-1859), a cura ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] un opuscolo dal titolo Della sovranità delpopolo e dell'eccellenza di uno Gazzetta nazionale cisalpina, ovvero Monitore universale, testata ufficiale del governo cisalpino. Infatti dopo che il numero del 2 settembre aveva annunziato la nomina del ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] e batté una Messa nuova» in S. Petronio (necrologio nella Gazzetta di Bologna, 21 aprile 1756).
Morì il 10 aprile 1756, Id., Il duca Mosè, in G.A. Perti, Il Mosè conduttor delpopolo ebreo, Villanova di Castenaso 2012b, pp. 1-3; Id., Giuseppe Torelli ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] l'involgarimento del melodramma, troppo condiscendente allo "stupido gusto delpopolo" (Elogio del ... 644-647, 661-665, 694-699, 707-710, 787-792, 809-813, 821-827; Gazzetta letteraria (Milano), III (1774), pp. 171-175, 386; IV (1775), pp. 370-373 ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] nonché gli ingegneri P. Paleocapa e C. Possenti.
Ospitato nella Gazzetta privilegiata di Venezia, il confronto tra le parti diede ai contendenti delle votazioni anche per l'assenza di buona parte delpopolo che pure aveva diritto di voto, il M. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] quel che conta maggiormente è il consenso delpopolo; le unità aristoteliche vanno comunque rispettate , n. s., XI (1911), 1, pp. 183-98; A. Zardo, Un prologo del C. e la "Gazzetta Veneta", in Riv. d'Italia, 15 ag. 1922; C. Musatti, "La Veneziana a ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] dall'on. Suardi Gianforte, il quale lo voleva quale direttore della Gazzetta provinciale di Bergamo. Ma in quello stesso 1899 il B. fu loro prese; nella sua casa di Roma, a piazza delPopolo, divennero sempre più frequenti le riunioni tra i capi ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] parlamentari. La Gazzetta piemontese, in questa circostanza, pubblicò un articolo nel quale il forzato ritiro del C. veniva dal Papa su quelle de L'Italia delpopolo. All'alleanza aderirono i liberoscambisti del Giornale degli economisti.
Per la sua ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...