Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Il Sole, La Gazzetta piemontese, Il Secolo e con più frequenza Il Popolo romano, egli continuò Gerusalemme, all'Archivio centrale per la storia delpopolo ebraico. Alcune lettere sono a Roma, nel Museo centrale del Risorgimento: del C. a D. Farini, b. ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] poi spia del governo, e, appunto, uno Chauvet. Lo Ch. venne collocato nell'amministrazione de La Gazzetta di Milano, di 72.000 lire a pagamento delle campagne delPopolo romano. Ma agli attacchi del Cavallotti in Parlamento ne seguirono altri, ancor ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] , o almeno consistente, in un fronte democratico e popolare, tatticamente vicino ai partiti di Sinistra e alle masse anche IlNuovo Risorgimento, La Voce, La Rinascita, La Gazzettadel Mezzogiorno, ecc.
Particolare strumento della sua battaglia fu ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] casa dapprima in canto degli Alberti nel popolo di San Remigio, poi nel popolo di San Iacopo tra Fossi: ancora B. C. inventore del pianoforte. Nel terzo centenario della nascita, Padova 1957; G. Aliprandi, B. C., in Gazzettadel Veneto, 5 nov. 1957 ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] armeno Michele (1738-1823), di cui sì conserva una storia delpopolo armeno.
Il giovane C., perduto il padre in tenera età, La maggior parte delle memorie scientifiche sono pubblicate in Gazzetta chimica italiana, in Atti della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] La Verità (Catanzaro), 25 marzo 1880; La Gazzetta di Napoli, 26 maggio 1883; L'Opinione (Roma), 31 maggio 1883; Corriere Calabrese, 28 sett. 1883; La Sinistra (Napoli), 14 maggio 1884; La Voce delPopolo (Napoli), 21 febbraio 1886; G. Barone, Profilo ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] nazionale (L'Italia libera, Il Paese, Il Lavoro, Il Mondo, L'Avanti) e meridionale (Italia delpopolo, Nuovo Risorgimento, La Voce, La Gazzettadel Mezzogiorno). Non meno rilevante fu la battaglia che condusse per l'autonomia della cultura laica ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] , pp. 171-173; D. Giuliotti, in Il Tempo, 6 apr. 1951; G. Lega, in Gazzetta della Sera, 19 maggio 1951; G. Ravegnani, in Epoca, 17 febbr. 1951; M. Puccini, in Corriere delPopolo, 30 dic. 1953; A. Bosisio, A. B. e la Romagna, in Ateneo veneto, CXLIV ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] causata dall'invidia di qualche collega, fu smentita dalla Gazzetta Universale (N.85, 25 ott. 1777, p XVII (1954), n. 3,p. 21; G. Vozza, G. A., il martinese, in La voce delpopolo, a. 71 , n. 13, Taranto, 3 apr. 1954; G. Barblan e A. Della Corte, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] 'Italia che scrive, XXIX (1946), p. 188; N. Busetto, in Corriere delpopolo (Genova), 27 genn. 1948; U. V. Cavassa, in Secolo XIX, 5 V. Cavassa, in IlMessaggero, 21 genn. 1952 e in Gazzettadel Veneto (Padova), 10 marzo 1953; P. Visconti, in Corriere ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...