BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] del giornale ufficiale La Lombardia, pubblicato in Milano in sostituzione del foglio ufficiale austriaco La Gazzetta si possa aiutare e rendere più universale in tutti gli ordini delpopolo la notizia della buona lingua e della buona pronunzia". La ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] di stabilirsi a Milano, dove si dedicò al giornalismo. Lavorò alla Gazzetta dei tribunali, cessata la quale, nel 1862 fondò, insieme con scientifico. Così si sarebbe formata la coscienza morale delpopolo.
Sempre nel 1869 il G. venne chiamato a ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] Roma dei cesari, Roma dei papi, Roma delpopolo, Roma predestinata alla patria. Il milanese M. in L'Illustrazione italiana, 1886, t. I, p. 140; A. Gramola, L. M., in Gazzetta musicale di Milano, XLI (1886), 2, pp. 9 s.; G. Monaldi, Le regine della ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] egli riven-' dicò con accorate parole il diritto delpopolo italiano alla libertà e all'indipendenza; contro le di Padova, fondò la Gazzetta medico-chirurgica del Trentino, che nel 1852, in seguito all'abbandono del Pastorello, diresse interamente da ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] 'epoca (specialmente nell'Illustrazionepopolare di Milano e nella Gazzetta di Treviso); disegni carichi di colore che esaltavano la laguna veneta o la campagna trevigiana, o il carattere brioso delpopolo veneto, cogliendo spesso il lato comico della ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] scomparsa del maestro, avvenuta otto anni dopo, fu creato per lei l’insegnamento di lingua italiana.
Collaborò con i giornali Gazzetta di Venezia lo spirito pedagogico Semplici verità alle donne delpopolo italiano (Firenze 1911), una raccolta di ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] forza espressiva che non aveva eguali. Donna delpopolo e come tale vicina spiritualmente alla sensibilità della sera, 23 marzo e 17 giugno 1933; Il Messaggero, 23 marzo 1933; Gazzetta di Venezia, 26 maggio 1933; L. Bovio, D.: cantatrice di Napoli, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] de' Filandieri, e per essi, degli agricoltori e delpopolo, Treviso 1846). Nel 1847 fu prescelto dall'autorità cultura, quali L'Istitutore del Berti, Enrico Pestalozzi, L'Eco delle Alpi Cozie, Annotatore friulano, Gazzetta piemontese, ecc.), ma furono ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] III alla Russia zarista, infine l'unità intera delpopolo russo contro gli insorti, tutto congiurò a lasciare i fine di agosto del 1863. Assegnatogli il comando delle truppe agenti nella Masovia, successivamente, secondo la Gazzetta di Firenze dell' ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] del villaggio di Pre, nois. Prese anche parte alle tre giornate della battaglia di Talant (presso Digione), che esaltò nelle corrispondenze a L'Unità italiana e a La Gazzetta un quotidiano dal titolo L'Italia delpopolo; nel gennaio 1874 fece il ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...