GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] Popolo di Capitanata, Il Corriere padano, l'Archivio storico pugliese (con lo pseudonimo di Bibliothecarius) e, in particolare, a La Gazzetta il quotidiano pugliese, successivamente divenuto La Gazzettadel Mezzogiorno, continuò per lungo periodo, ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] collaborò anche alla compilazione delle pagine di argomento scientifico dei periodici milanesi La Voce delpopolo, che iniziò le pubblicazioni nel 1877, e alla Gazzetta di Milano. Dedicò gli ultimi anni della sua vita a pubblicare opere di carattere ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] risalto a queste manifestazioni con vari articoli pubblicati nella Gazzetta di Mantova e nel Diritto e con un opuscolo terriera, fra le più moderne della zona, e ai bisogni delpopolo di Palidano con opere di beneficenza e l'apertura di un ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] letteratura rivolta alla parte delpopolo "che chiamasi plebe", con l'adozione soprattutto del vernacolo. La sua commedia V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, p. 434). Egli si fece così autore d'una gazzetta settimanale (venduta al ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] . 103); Bologna, Biblioteca Gozzadini, Mss. 440-441; L'Ape. Gazzetta letteraria di Sicilia, 1822, t. II, p. 65; Effemeridi scientifiche . G., in Sicilia delPopolo, 13 genn. 1950; La Sicilia e l'unità d'Italia, in Atti del Congresso internaz. di studi ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] 30 settembre, in un articolo accolto nella Gazzetta ticinese, denunciarono le vessazioni subite durante la detenzione del Comitato romano. Ebbe però modo di constatare l'estrema indifferenza delpopolo romano, che lasciava presagire il fallimento del ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] giovani cantanti di talento, e il "teatro massimo delpopolo", una sorta di tempio della lirica destinato, (1896), p. 387; La bohème di G. Puccini al teatro Regio di Torino, in La Gazzetta mus. di Milano, LI (1896), pp. 81-91; G.M. Viti, Evan G. e ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] ristampe).
Compì le prime prove da giornalista sulle pagine della Gazzetta d’Italia, per la cui Biblioteca apparve anche il suo si esercitò come cronachista attraverso le pagine delPopolo romano e del Corriere della sera, scrivendo pezzi poi ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] . Nel 1871 fu invitata a scrivere su La Roma delPopolo dallo stesso Mazzini, desideroso di garantire al giornale la Torino 2002, pp. 235 s.; L. Gazzetta, Giorgina Saffi. Contributo alla storia del mazzinianesimo femminile, Milano 2003, pp. 17 ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] locale: Gazzetta di Parma:20 febbr. 1854; 31 maggio, 17 e 21 luglio 1855; 14 luglio 1856; 29 sett. 1857; Il Cispadano, 14 giugno, 27 sett., 4 e 11 ott. 1855; Il Promotore, 10 luglio 1856; L'Annotatore, 10 ott. 1857; Il vero amico delpopolo, 21 ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...