BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] direttore, fino al 1865, della parte letteraria della Gazzetta ufficiale piemontese e poi del giornale La Provincia. È in questi anni, - scrive B. Croce - la borghesia e il popolo piemontese: suo sentimento ispiratore, una coscienza morale robusta e ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] paga il suo tributo alla moda del romanzo storico; fu pubblicato dapprima in appendice alla Gazzetta di Milano e usci in volume nel 1887; Uomini e soldati. Letture per l'esercito e per il popolo, Bologna 1890; Le Alpi nostre. Libri di lettura per le ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bologna 1919 - Milano 1998). Direttore nel 1946-47 della Gazzetta di Modena, passò poi (1948) a Il Popolo come capo redattore. Diresse in seguito varie testate tra cui il Corriere [...] programmi per la televisione. Nel 1997 venne nominato direttore editoriale dei tre quotidiani della Poligrafici Editoriale (Il Giorno, Il Resto del carlino, La Nazione). È autore di libri per l'infanzia e l'adolescenza e di vari saggi: La divisa da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] matrimonio non assopì lo spirito irrequieto del G., che non tardò a lettere sono strumento di felicità per i popoli perché possono illuminare la politica, le leggi L. G. ultimo principe di Castiglione, in Gazzetta di Mantova, 10 nov. 1968, p. 17 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] popolari letture", affinché anche il popolo non fosse "straniero alle d'argomento letterario sui quotidiani Gazzetta di Venezia, Messaggero di Rovereto pp. 601-607; G. Vaccari, G. I. F., in Boll. del Museo civico di Bassano, X (1913), 3-4, pp. 71-75, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] testate (la Gazzetta di Milano, poi La Ragione) si sarebbero avvalse della collaborazione del giovane critico, sul brigantaggio, definito "espressione morbosa di qualità che un popolo libero, uno Stato indipendente, potrebbero senza pena trasformare ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] diffusa, L'assalto di Vicenza. Racconto storico a istruzione popolare sul passato. Epoca 1848 (2 voll., Milano 1863), anni 1848-49. Memorie storiche. Biografie e documenti (in Gazzetta della Guardia naz. del Regno, n. 65, 1868-69; poi 2 ediz. ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] 'arte antica e moderna al Popolo di Sicilia. Redasse poi un 1941 (alle pp. 23-41 elenco delle opere del F. e ulteriore bibliogr.); si veda inoltre: L 8 s.; E. Altavilla, Un maestro: U. F., in Gazzetta, 21 febbr. 1940; A. Barbina, Ariel: storia di una ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] collettiva di quel popolo secondo un concetto Stefano.
Fonti e Bibl.: Necrol.; L. D[udan], in Gazzetta di Zara, V (1836), 91, pp. 371 ss. e 128, 129-133, 134 ss.; S. I[vačic], Sulla Storia della Grecia del c. V. D. di Cattaro, ibid., V (1836), 78, pp. ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] periodici e quotidiani (fra gli altri: La Nuova Antologia, La Fiera letteraria, Il Popolo d'Italia, L'Illustrazione italiana, Il Resto del Carlino, L'Avvenire d'Italia, La Gazzetta di Modena).
Il C. morì a Mirandola il 13 genn. 1964.
Altri scritti ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...