TESSA, Delio
Arnaldo Bocelli
Poeta in dialetto milanese, nato a Milano il 18 novembre 1886, ivi morto il 21 settembre 1939. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la funzione di giudice conciliatore [...] ; F. Antonicelli, in La Nuova Stampa, 15 ott. 1945; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946; L. Gigli, in Gazzettadelpopolo, 22 marzo 1947; F. Giannessi, in Humanitas, ottobre 1949; P. P. Trompeo, La pantofola di vetro, Napoli 1952, pp. 330-31 ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Scrittore, nato a Rieti il 16 dicembre 1899; collaboratore di numerose riviste e giornali (Il Baretti, L'Italia letteraria, Pègaso, Pan, Gazzettadelpopolo, ecc.), diresse (1949-50) La [...] e l'esigenza dell'essenzialità e "purezza" espressive (propria della lezione ermetica) con certe immediatezze del linguaggio realistico.
Bibl.: G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940, e in Tempo (Milano), 28 febbr. 1957; E. Montale, in ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone (XXX, p. 111)
Pittore e scrittore, morto a Ivrea il 13 maggio 1957.
Bibl.: M. Masciotta, O. R., Firenze 1940; A. Gatto, O. R. pittore, Firenze 1941; R. Franchi, O. R., Milano 1942; A. Parronchi, [...] ), Ivrea 1957.
Necrologi: O. Vergani, in Corriere d'Informazione, 13 maggio 1957; L. Borgese, in Corriere della Sera, 14 maggio 1957; V. Carluccio, in GazzettadelPopolo, 14 maggio 1957; V. Guzzi, in Il Tempo, 14 maggio 1957; S. Giannelli, in Il ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] canta (1930) di Mario Almirante, e ancora per la Cines di La stella del cinema (1931) sempre di Almirante. Dal 1926 aveva iniziato a scrivere sulla "Gazzettadelpopolo" nelle rubriche Cronache dei libri e All'insegna delle riviste, mentre nel marzo ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] esiste, e lascia un'eco, un'ossessione di sé" (E. Montale, Risposta ad una inchiesta sulla poesia, in ‟Gazzettadelpopolo", Torino 4 novembre 1931); e per ricostruire secondo Montale tutta una tradizione - dopo Coleridge e Baudelaire - si veda la ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] (ibid. 1939), raccolta di elzeviri, scritti saggistici e giornalistici, in precedenza apparsi soprattutto su L'Ambrosiano e sulla Gazzettadelpopolo tra il 1938 e il '39. Il titolo che, tra ammirazione enfatica e ironia, evoca i Mirabilia medievali ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] collaborazione alle riviste specializzate, vanno segnalate quelle a quotidiani come Il Mondo, Il Tempo di Roma, La GazzettadelPopolo, Il Corriere della Sera, ecc.), sia come polemista brillante e coraggioso, sia come autore estremamente prolifico ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] in Nuova Antologia, 16 dic. 1906, pp. 720-24; L. Pirandello, rec. a Una donna, in La GazzettadelPopolo, 26 apr. 1907; M. Bontempelli, Una donna, in Il Grido delpopolo, 29 dic. 1907; G. De Robertis, Lirica chic. S. Aleramo: Liriche, in La Voce, VII ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] attività giornalistica esercitata dal L. nel quindicennio che va dall'Unità al 1876 (in particolare in La Nazione, La Gazzettadelpopolo e, dal 1871, nel Fanfulla), la sua attenzione di notista politico e di osservatore e commentatore di costume ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] pura linea narrativa, dopo, ritroviamo solo Cullata dalle acque (farfalla angelica), una tarda "figurina" comparsa sulla Gazzettadelpopolo della domenica (18 maggio 1913), lo stesso anno stampata in volume (Piacenza).
Appartengono invece alla sua ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...