CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] e saggistica, esplicata su importanti periodici italiani e stranieri (dalla Illustrazione italiana alla Nuova Antologia, dal Messaggero alla Gazzettadelpopolo, da The Annals of psychical science di Londra a The Forum di New York, alla Revue franco ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] 27 apr. 1930, e Questa mattina non si recita per niente affatto, sulla GazzettadelPopolodel 22 giugno 1932. Analoghe ragioni di "purismo" letterario sostengono il suo rifiuto del teatro dialettale, che per il C. è però una formidabile palestra di ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] il C. lasciò la Tespi Film e riprese la sua attività di critico teatrale, prima a La Tribuna, quindi, nel 1924 a La Gazzettadelpopolo di Torino, prendendo a modello Renato Simoni: "E nel giornalismo egli va prodigando - scrive di lui il C. nel 1938 ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] l'involgarimento del melodramma, troppo condiscendente allo "stupido gusto delpopolo" (Elogio del ... 644-647, 661-665, 694-699, 707-710, 787-792, 809-813, 821-827; Gazzetta letteraria (Milano), III (1774), pp. 171-175, 386; IV (1775), pp. 370-373 ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] quel che conta maggiormente è il consenso delpopolo; le unità aristoteliche vanno comunque rispettate , n. s., XI (1911), 1, pp. 183-98; A. Zardo, Un prologo del C. e la "Gazzetta Veneta", in Riv. d'Italia, 15 ag. 1922; C. Musatti, "La Veneziana a ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] plebe, che nelle Note autobiografiche aveva definito "matta", o delpopolo "bove", egli si presentava ora come incitatore e come moderatore del porto, divenne oggetto delle mire del G. che, tuttavia, nell'aprile 1848 divenne direttore della Gazzetta ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...]
Nel 1936, anno della pubblicazione su La Gazzetta di Messina del primo scritto in prosa (Grande adunata), furono , lasciando Firenze e la redazione de La Nazione delpopolo.
Il taglio del bosco, la nuova stagione della scrittura e il sodalizio ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] ,di morale,e letteratura e alla Voce della verità - Gazzetta dell'Italia centrale, e formava un circolo di eruditi e 65-74; L. Sannia, De Sanctis e p. B., in L'Ora delpopolo (Palermo), 14 ott. 1950; P. Bargellini, Piandei giullari, Firenze 1950, IX, ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] Sempre nel 1882 iniziò a collaborare al Pro Patria, alla Gazzetta, al Pungolo, al Corriere di Napoli (dove si firmava l'anima "rumorosa, gaia, canzonatoria ed epigrammatica" delpopolo napoletano. Così compose quei sonetti: magistrali scene di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] si stabilì per qualche tempo a Berlino, come corrispondente della Gazzetta piemontese. Dal 18 al 31 genn. 1881 soggiornò a pp. 29 s.). Diede altresì un contributo all'Almanacco delpopolo pel 1893, pubblicandovi una poesia, Il maglio, in cui ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...