APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] corrispondente di alcuni tra i maggiori giornali e periodici italiani: oltre che de Il Popolo d'Italia, Il Mattino, La Nazione, La Gazzettadel Mezzogiorno, L'illustrazione Italiana, Augustea. Pubblicò numerosi libri di viaggio e romanzi esotici, che ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] storico-archeologici, collaborando con «La Gazzettadel Mezzogiorno», «La Voce del Sud», «Studi salentini», «La Scritti di T.: La Scuola Libera, Rassegna mensile di Coltura popolare e di Educazione Razionale, diretta da Cesare Teofilato, Francavilla ...
Leggi Tutto
Tocci, Terenzio. – Uomo politico (San Cosmo Albanese, Cosenza, 1880 - Tirana 1945). Di osservanza mazziniana e acceso filoalbanese, emerse nei primi anni del Novecento come agitatore e propagandista del [...] svolse propaganda politica nel partito mazziniano italiano dando alla luce ‹‹La Sentinella delPopolo››. Nello stesso periodo fondò i periodici ‹‹Gazzetta Abanese››, ‹‹Courrier des Balkans››, ‹‹Speranze dell’Albania›› (1904-08). Espulso dalla sezione ...
Leggi Tutto
Maestri, Pietro
Statistico e patriota (Milano 1816 - Firenze 1871). Frequentò la facoltà di Medicina a Pavia, dove cominciò presto a svolgere attività politica in un’associazione segreta di studenti [...] nel 1841, iniziò a collaborare, nel 1843, alla «Gazzetta medica di Milano», fondata da Agostino Bertani. Nel 1848 partecipò alle Cinque giornate e diede vita, con altri, alla «Voce delpopolo». Fu poi nel Comitato centrale straordinario per l ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] . Nel libello, che si diceva compilato a nome del clero e delpopolo, della città e diocesi di Benevento, si esponeva a dar grande pubblicità alle sue malattie, facendo pubblicare sulla gazzetta a stampa di essersi sottoposto a un consulto di medici, ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , a piazza delPopolo in Roma); l'organo del nuovo santuario del S. Cuore del di lui autore Adeodato B.-Urbani di Bergamo. Memoria, Lodi 1843 (a pp. 41-45, Una famiglia di fabbricatori d'organi); C. Vegezzi B., A proposito dell'organaria, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] del carattere e della psicologia delpopolo.
La sola introduzione storica venne tradotta dal dantista P. Perez, amico del come un anti-Lamartine, una serie di articoli sulla Gazzetta piemontese che lo segnalavano come poeta e storico sensibile al ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] , con Correnti e con G. Massari, direttore della Gazzetta piemontese, tramite il quale teneva informato lo stesso governo coscienza, laicità dello Stato, educazione civile e politica delpopolo; realizzazione di uno Stato capace di accogliere "tutte ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Venezia, Venezia 1828, p. 15; Lettera di X. al compilatore della "Gazzetta di Milano" sui dipinti di G. D...., in Gazz. di Venezia, Vizzutti, L'inedita raccolta di Antonio Tessari..., in L'Amico delpopolo (Belluno), 28 dic. 1985; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] più degradati, per migliorare le condizioni di vita delpopolo mediante l'istruzione pubblica e l'apertura di " il Corriere mercantile, il Pensiero italiano, l'Antologia italiana, la Gazzetta di Genova. I più significativi sono stati ripubblicati - e ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...