DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] bistrattate invece da Tomaso Locatelli, direttore della Gazzetta privilegiata di Venezia, presso la quale aveva una settimana. Il D. vi veniva come rappresentante del Circolo delpopolo di Firenze presso l'analogo circolo romano per promuovere ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] un'intensa attività pubblicistica sulle pagine della Gazzetta dell'Associazione, cui affiancò la collaborazione ; R. Berardi, Scuola e politica nel Risorgimento. L'istruzione delpopolo dalle riforme carlalbertine alla legge Casati (1840-1859), a cura ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] un opuscolo dal titolo Della sovranità delpopolo e dell'eccellenza di uno Gazzetta nazionale cisalpina, ovvero Monitore universale, testata ufficiale del governo cisalpino. Infatti dopo che il numero del 2 settembre aveva annunziato la nomina del ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] nonché gli ingegneri P. Paleocapa e C. Possenti.
Ospitato nella Gazzetta privilegiata di Venezia, il confronto tra le parti diede ai contendenti delle votazioni anche per l'assenza di buona parte delpopolo che pure aveva diritto di voto, il M. ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] dall'on. Suardi Gianforte, il quale lo voleva quale direttore della Gazzetta provinciale di Bergamo. Ma in quello stesso 1899 il B. fu loro prese; nella sua casa di Roma, a piazza delPopolo, divennero sempre più frequenti le riunioni tra i capi ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] parlamentari. La Gazzetta piemontese, in questa circostanza, pubblicò un articolo nel quale il forzato ritiro del C. veniva dal Papa su quelle de L'Italia delpopolo. All'alleanza aderirono i liberoscambisti del Giornale degli economisti.
Per la sua ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] un nuovo giornale sottoscritto per mille copie dallo stesso governo, la Gazzetta nazionale della Cisalpina (n. 1, 5 piovoso anno VII [24 più efficaci, più economici per alleviare l'attuale miseria delpopolo in Europa, ibid. 1817); con il secondo, si ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] plebe, che nelle Note autobiografiche aveva definito "matta", o delpopolo "bove", egli si presentava ora come incitatore e come moderatore del porto, divenne oggetto delle mire del G. che, tuttavia, nell'aprile 1848 divenne direttore della Gazzetta ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] onde così diffondere la civica istruzione in quella parte delpopolo che altro linguaggio non ha", e tentava una (ibid.). La propaganda in dialetto napoletano, una gazzetta in vernacolo che, a spese del governo, fosse letta nelle piazze e riportasse i ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] G. Asproni e A. Miceli (allora redattore de L'Italia delpopolo).
Al giornalismo il F. affiancò sempre un'attività (più redditizia) degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 426 ss.; Gazzetta di Venezia, 18 luglio 1928; IlMessaggero, 24 ag. ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...