PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] l’Agenzia Distribuzione Giornali Fratelli Panini, ottenendo l’esclusiva distribuzione nella provincia di Modena del quotidiano La GazzettadelloSport, alla quale affiancarono presto altri prodotti, tra i quali spiccavano i fumetti, i libri gialli, i ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] alla presenza del re nel G. P. del Decennale, in Il Giornale d'Italia, 26 apr. 1932, p. 7; Il Littoriale, agosto 1933; La Gazzettadellosport, 5-6 ag. 1933; Ibid., 19-20 ag. 1933; C. Canestrini, F. vince su Nuvolari il G. P. d'Italia, ibid., 11 sett ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] smise di coltivare l’interesse per la caricatura e, grazie alla sua abilità, fu presto invitato a collaborare con la Gazzettadellosport e il Resto del Carlino che gli affidarono le caricature di celebri calciatori, ciclisti e pugili. È in questo ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] , nel 1913, il M. presiedette anche il consiglio direttivo tecnico che sostituì E.C. Costamagna nella direzione dellaGazzettadellosport, organizzando nel febbraio 1913, insieme con L. Origoni, la Milano-Roma aerea e quindi partecipando in agosto ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] ,876 km.
Al momento del ritiro, affidò alle edizioni de La GazzettadelloSport un’arguta testimonianza del ciclismo dell’epoca, dimostrandosi un attento osservatore e uno sportivo abile nel coniugare l’aspetto agonistico con l’ironia (I misteri del ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] , però era giusto. In fondo voleva soltanto arrivare» (Il ‘nemico’ Herrera: «Eccezionale la sua carica umana», La Gazzettadellosport, 13 marzo 1990, p. 9).
Per altre due volte, negli anni successivi, Pugliese sconfisse Herrera: nella stagione 1965 ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] di calcio e del calcio a Torino, Roma 1990, pp. 83-92; C. R., in Dizionario del calcio, a cura della redazione dellaGazzettadellosport, Milano 1990, p. 147; A. Papa - G. Panico, Storia sociale del calcio in Italia. Dai club dei pionieri alla ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] attaccanti italiani, e il suo nome guadagnò credito presso la critica specializzata. Lo notò presto il giornalista de La GazzettadelloSport Bruno Roghi, che ne descriveva ai lettori la «classe sicura». Il 28 ottobre 1933, in una partita contro la ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] , per sollecitazione del suo amico Suvini, andò a Milano, direttore tecnico della società ginnica Pro Patria e dal maggio diede la sua collaborazione alla Gazzettadellosport.
Collaborò pure all'Indipendente e al Piccolo di Trieste. Nel '98 diresse ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] Federazione italiana scherma, e dal maestro N. Perno. Per gli anni dell'attività agonistica, si vedano i quotidiani sportividell'epoca (Gazzettadellosport e Il Littoriale), ma utili riferimenti si trovano anche in testate di carattere nazionale ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...