Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] italiana editori giornali, era la seguente:
Corriere della sera 677.047
la Repubblica 618.599
Gazzettadellosport 406.073
Il Sole-24 Ore 401 ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] e l’Odissea, che influenzarono enormemente tutto il suo lavoro. Sulla corriera che lo riportava a casa divorava anche la Gazzettadellosport; era infatti un acceso tifoso juventino e usò spesso le metafore sportive per raccontare il nostro Paese. In ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] " del 1925, con le quali se ne soppresse la libertà, e rivolse il suo interesse anche verso i quotidiani sportivi come la Gazzettadellosport. In questo quadro il F. rappresentò in seno alla redazione uno dei punti di riferimento del fascismo: nel ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] l’Agenzia Distribuzione Giornali Fratelli Panini, ottenendo l’esclusiva distribuzione nella provincia di Modena del quotidiano La GazzettadelloSport, alla quale affiancarono presto altri prodotti, tra i quali spiccavano i fumetti, i libri gialli, i ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1949 - Roma 2017). Laureato in Lettere in Italia e in Filosofia in Spagna, ha iniziato la carriera di giornalista con TuttoSport e Paese Sera, per poi passare [...] per molti anni a Repubblica, dove si è occupato di sport e società. È stato editorialista e commentatore anche politico per sua collaborazione con Barbato all’interno di Fluff con la Gazzettadello spot. Nel 1991 ha progettato e realizzato Un terno al ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] , pp. 91-103, e Verso la grande muraglia, in Racconti dellosport, a cura di G. Goggioli, Firenze 1960, pp. 115-134 G. G. Napolitano, Ritorno di L. B., in Gazzetta del Popolo, 12 nov. 1931; A. Della Massea, L. B., Roma 1932; L. Marinese, Giornalisti ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] Theophraste Renaudot aprì un ufficio e fondò una gazzetta per raccogliere messaggi pubblicitari a pagamento; vent’ meno.
Il mondo della concorrenza è simile al mondo dellosport: avere un corretto atteggiamento sportivo significa saper competere ad ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Gazzetta del Popolo, sotto la direzione di E. Amicucci, si distinse introducendo in Italia un tipo di giornale "a settori", con intere pagine dedicate a un solo argomento (spettacoli, letteratura, umorismo, sport, e simili) e con l'innovazione della ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] ' ha le sue pagine: le pagine dellosport, della cronaca, della musica. Soltanto con questa organizzazione i giornalisti fatti del giorno". Gli acta diurna erano una specie di gazzetta d'informazione, che tutti i giorni veniva esposta al pubblico ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] quotidiano Il Regno (1925), di segretario dell'Associazione nazionale della stampa subalpina e dell'Associazione della stampa sportiva; nonché l'inclusione tra i collaboratori stabili de La Stampa (1926-27) e dellaGazzetta del popolo (1928-30). Nel ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...