- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] , particolarmente nei Ducati parmensi, in Bollettino storico piacentino XVII (1922), pp. 3-19; H. Bédarida, La Gazzetta medica diParma. Contributo alla storia della medicina nel sec. XVIII, in Archivio storico per le Provincie parmensi, XXV (1925 ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] di Sua Maestà il Re di Roma (Bergamo 1811) dedicato al neonato di Napoleone e Maria Luisa Duchessa diParma, il futuro Duca di Sacchi lo onorò con un lusinghiero necrologio sulla Gazzetta privilegiata di Milano (si veda Cosmorama Pittorico, vol. 3 ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] di Torino l'11 gennaio. Su proposta di Verdi, il 20 genn. 1889 il B. fu nominato direttore del conservatorio musicale diParma biografici, in Gazzetta music. di Milano XLI (1886), 16, pp. 122 s.; 18, pp. 140 s.; C. L.: Il Festival di Norwich,ibid., ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] -Pintor, Commemorazione di R.S., in Gazzettadi Torino, nn. 306, 307).
Si è sovente parlato di un coinvolgimento di Sineo nei moti per i collegi di Saluzzo, Sanfront, Sanluri, Macomer, Parma II e Cherasco. Ricoprì le cariche di ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito.
Dopo aver frequentato [...] ., Brunetta. Moda critica storia, Collezione Quaderni, Università diParma, Centro studi e archivio della comunicazione, vol. 54, 1981; M. Montanari, Le vetrine di Milano, (fotografie di M. Montanari, testi di Brunetta e L. Visintin), Milano 1982; P ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] generale di belle arti a Monaco e alla Promotrice di Torino e, nel 1870, alla Mostra italiana d’arti belle a Parma, con p. 155; L’inaugurazione della lapide a Vittorio Emanuele II, in Gazzettadi Mantova, 19 sett. 1878, p. 2; D. Tinti, Gli ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] di Milano e al Teatro della Società di Bergamo, accanto a G. Donizetti, secondo basso (di cui poi divenne intimo amico), e nell'autunno al Teatro di Varese, infine, nel carnevale 1815, al Teatro Ducale diParma , in Gazzetta music. di Milano, XIV ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Rossini fu riconosciuta dai periodici coevi, di solito con sottolineature negative. A proposito del Vallace scaligero, la Gazzettadi Bologna scrisse che la «musica [è] nuova di giorno di Regno, Ernani, Il corsaro in Mehrfachvertonungen, Parma 1992 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di ritornare suddito piemontese.
Il governo del re di Sardegna non esitò a riconoscere, secondo la testimoni della Gazzettadi Torino del 25 luglio 1816, "i titoli di la tranquillité publique (edito dal Bodoni a Parma), pubblicò nel 1818 a Parigi lo ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] di Mantova (2 ottobre 1684 - 1687) e diParma (1o settembre 1687 - 15 febbraio 1695; mantenne il titolo di virtuoso del duca almeno fino al 1699). A Parma E. Selfridge-Field, Musical references in the Gazzettadi Napoli 1681-1725, Berkeley 1993, p. ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...